Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

• f - 493 - ecco che per la sua aspersione sulvsuolo avvengono due forme egualmente gravi di ul1 eriore diffusione= anzitutto l'inquinamento delle verdure à mezzo· di nova che per un certo materiale mucoso che le avvolge, aderiscono alle foglie di esse, magari i'h qualche duplica.tura in cui la comune lavatura non ·le ragghrnge, poi quello delle acque, perchè colla caduta della pioggia questo-··materià!e <"apace di ulteriore·. sviluppo, Viel'l.e filtrato lungo il terreno e, a ·poco a p0co, portato a tare profondit.à che le~falde acquee sotterranee, quelle che alinìentanò i pozz'i-, ne restano ing uinate. · Per tal guisa torna·, all'uomo l'infezione il cui ,eicolo è stato dall'uomo stesso espulso e se una più l'arga estensione non è concessa a qùesto giro infettivo }er cui sono relativamente poche le persone che a c1uesta infezione soggiacciono, in rapporto a'. l:1 diffusione imponente _delle vie che la possono produrre, ciò si deve all'attacco che i 1iostri succlìl gastrici ..esercitano sul materiale introdo'tlo a scopo·alimentare, per·cui le uova ingerite subiscono tale un'alterazione -quando uòn vengano.·del tutto distrutte - che il loro·sviluppo ulterio1·é resta senz'altro escluso. :.·· · · ·. È notevole il fatto per cui provando a far ingerire queste· dova a scopo di es·pei·iment0 110n'. si è riusciti •·ad intt'©durre · l'·irHèzìone; . dò•prova che non basta la presenza del g·ernie per dar partita vinta a!l'ilfgnsso del paras- ~ita, m·a i1r subordine attesta a11cc·1:a <.'he for~e que.sti vermi, vivendo in istatò i::li-liliert,l, dive~tano pa1assiti d•ì altri animali, e ('Olle cai:ni di questi sotto forme giovanili vengono· introdotti nel corpo.· ~_.' Ammessa pertanto la partecipazione di un' azioue del succo ga!;,trico nel fatlo infettivo, si può spiegare come il bambino sia spesso visitato dai vermi, per Ja èkcostan·za appunto che H suo succo gastrico· e··pi-ù d~- bole· e meno atto adimmobilizza1e·ìl germ·e al momento ctel suo passagg!o per lo sto1naco. Più facile gli riesce in queste conting-enze passai·e uell'-intéstino indisturbato éd ivi subire le progres-;ive metamorfosi c·he lo po:rtano fino allo sta.dio della maturità:. , Ne -viene di conseguenza ehe quando si abbia cura di nsare a~qua pnra:; o pér lo meno ridotta sterile con l'ebollizione, quando la•,,verdu-ra sia• stata accuratamente hi.vata ed anche' .tflegUo se immersa per 5 minuti iu una soluzione acida. come la soluzio11e c1oddrica a11'1 °i~,J e poi a11cora ben la,at.a in acqua 11011 s11~petta, il perico!o, andie per i fanciulli ai qua.li del resto la verdura potrebbe es::;ere somministra· a in forma di p-uréé e quihd,i previa. cottura, dovrebbe essere alfontanato. :Ma pare che uua·ulteriore mi'tutCoia persista ~empre ed è insila f1ella péricolosa abitudiue infantile di imbra-tta1·si le mani ·i.' di terriccio - il quale, per quanto si è visto è carico di germi - e poi portarle alla bocca. Sotto questo trnnto di vista la profilassi del1' infezione vermtndsa dei bambini non pilò essere fatta che con un'assidua vigilanza e forse anche <'On una non meno assidua e paziente educazione· delle abitudini del bimbò. L'ascaride dell'uomo; il comune verme dei bambini, presenta· un aspetto troppo noto perchè \·alga la pena; di ricordarlo; non ha la flacc.idità di altri vermi a tagliatella, ma ·è invece resistente, quasi legnoso. Il suo colorito è giallo sporco, ma talora arriva al rosso- bruno a seconda della più o meno intensa pigmentazione; la lunghezza è varia a nonna dei sessi: i masclli sono più piccoli e sottili delle femmine, in quanto quelli misurano 20 cm; ·e queste tocéauo ed· aùche s.upe·rano i 30. Il corpo è allungato cilindr:co più a.:;sottigliato verso la parte anteriore; al1' estremità cefalica si apre u'na bocca con tor, I'lata da un r'ilievo 'c.l.rnoso impropriamente chianìato labb,··a,· C'he è armato di· sottihssimi denti moltò numerosi.· Di notèvole, nella costituzione organiC'a del , parassita, abbiamo solò il sistema ilervoso, il' digerente ed il se·ssuale; di apparato respiratorio ·e ci rco!atorio non è traccia. Il sistema nervo'<.o presenta una va.r'. e centrale ed una perifr•rka.ç ìa. centrale provvista di cellule gangliari," che sono indice di superiore struttui•a, si attorce attorno al tubo digeren'te, cbe è retto, disposto· lnngo l'asse è ùon forma an'se, ·essendo alquanto svasato nel-la prima ed ultima pàrte, dette rispettivarheu.te -e.sofag.o · e.~ intestino terminale o 1 (•ra.sso, méfrt·r~ la- <.'entrale detta intestino del-~ chilo è più contorta. Da questO' cerniùe nervoso che' si avvolge a spira e quà e là si raccoglie in g_ruppi anulari, si partono innumeri ram·etti che vanno ad innervare le parti perifedche. · L'apparecchio sessuale è costituito da lunghi tubi parecchie volte 'ripiegati a gomitolo, le cui anse numnose stanno al disotto· e ai lati dell'intestino; le' ape1'tu re esteri-ori sono diversf.i nei due se'ssi e fo~giate a norma delle necessità di ac0oppiame·11to: Le uova q o.ali .si depongono· dalla. feilìtnina e si Titi·ovano poi nelle· feci umane, mfsuraùo cirea mezzo mm.,· é nel diametro mag~i-ore presenta.no un· guscio 'resistente ed oscnro ed un con:. tenuto granuloso. Sono c'itcouda.te da un involucro albuminoide, solle\'at-o alla p·eriferfa, in numerose sporgenz·e emisferiche~ ln luoghi umidi queste ùova si conservano anche per· mesi ·e mesi e- sono càpa.ci dì svilupparsi ul-· trriorme11te assurgendo a. forme adulte. rite11~1to fiuora illgnariuile, ha. trovato finalmeute il suo Yero rimedio nelia C11ra Contardt, fattà con le J>1LLOLE LITINATE VlGIElt ed il RIGENE){ATORE. Non vi può essere rimedio ugua~e; le persone lliù rispett.aùili s0110 guarite con la Cura _C~uta:rdl, è molt,e let'tere sono state puùblica.te. Si us~ eibo mt~to; seompare lo zncc~ero, s1 npre_nùouo le".f9rze e la nutrizione. l\Iemorie gratis con ·molti attesta.,ti .. :-- La ?nra _co~ta ~tre 12, est.ero Lire 15, ap.ticipa.te, alla l~a:Uùrica Lombardi e C~nta:rdi • ~BP4:lll, V~a Roma, 345. Ev~t~te gl' inefficaci fermeJ1ti~ · . , . . . ·~ ._ ,•·. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==