Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 492 bfente ·essi non sapranno mai rispettframente ricavare i benefici ed evitare i danni. Quello che occorre in una parola è di saper penetrare bene il significato e le v-ie d'azione di questa alterazione d'ambiente e Non tor<'a soltanto agli uomini dLsoffrire prr un destino imm.eritato. Anehe fra gli; esseri inferiori questo fatto deplorevole può ve:r:ificarsi. Dhi sa rnai, ad esempi0, perchè i poveri vermi, intestinali· abbiano finito pe.r essere il .capro espLttorio di tutte le indigestioni cui vanno inconti-o i nostri cari bambini? Forse perchè ,alle wezzose mammine pesa il confessare che il più delle volte. le autrici vere ·di queste,· tanto comuni, sofferenze sono proprio esse e q.uindi piace loro, al posto delle colpe di una alimentazione erronea e ingiustificabile, di invoeare quella di ·queste. povere bestiole, le quali però, accanto a tanti torti, hanno pur s~mpre il merito di subire· senza proteste l'accusa abituale e tante volte irpmeritata. Qu;tndo un bambi~o si fa irrequieto, gli occhi gli si cerchiano,· la lingua,, si fa patinosa e' l'appetito fa, difetto, mentre ·la funzione dell'intestino rivela il disordine in cui versa con profuse diarree o con ostiuate sti- .tichezze, e 1mpaia o no qualche vomito e il caratteristico odore dell'alito, noi diciamo che quel bambino 'ha dei \'ermi. I vermi sono diventati il leit-in()tif' ·della scienza pediatrica popolare; suienza intessu:ta di strani aforismi, di b:zzarre superstizioni, e di tale insomma un florilegio fervido di fantasia, che solo· la preziositit' della vita in fa.ntile da ·un lat.o e l'oscurità sinistra, insidiosa., dei morbi che la minacciano dall'altro, potevano spiegare. • Val.e Ja pena di riferire qualcuno di questi fiori immaginativi, anche perchè non tutti Ronò privi di fondamento; il più delle vol'te infatti, il -dato dell'osservazione p.rofana è travisato sul punto di essere interpretato, ma in ~rdine all'esattezza dell'osservazione risponde perfettamente a verità. . Si ammette ad esempio gene.1:almei1te, che l'uso dello zucchero faciliti ai bambini ~1a comparsa dei Yermi e ciò è verissimo, scrupobsamente vero, ma si erra invece quando si afferma che ciò dipende dal fatto pe1: cui le mosche depongono .le lorò· uova nello zuccì.iero, perohè da quest.e uova si sviluppano poi larve che ha1mo un·n. grossolana rassomiglianza coi vermi. ·Qui si commette una con.fusione enorme, appoggiata ad una semplice. affinità di aspetto, esteriore. meut.ro la ragione del- fatto è ben più complessa L'uso largo dello zucchera. porta ad· una ..estenuazione della facoltà digerente, per, la quale, uova di vermi intestir;:iali arrivate a un dato grado di maturità, .introdotte dal bambino· con le sostanze alimei;itari, non venendo ag-, gredite con successo dal succo gastrico, pasBibliotecaGino Bianco foggfare · sa ·'d,i essa le abitudini :nostre, lasciando parlare finalmente~ almeno nen· ambiente umano del verde, la voce spontanea del sano istinto che così spietatamente di solito comprimiamo entro di noi. sano nelle sezioni inferiori del tubo digerente, ove •('Òmpiono. le loro ulteriori evoluzioni, raggiungenr!o il gL·ado :ct.i essere perfetto e determinando disturbi che dipendono appunto dalla sua presenza. un· alh:a osservazione c~riosa e degna di commento è quella che·· riguarda la decolo• razione del corallo appeso al collo o alle braccia di bambini che. soffrono di vermi. Se riferite ad uno scienziato per bene questa diceria egli sorriderà,.benignamente e. la•chiamerà una fola da donnette; io invece - pel' qu:u1to non abbia in proposito un11, esperienza mia personale - non sono alie·no dall'ammettere la possibilità del fatto quando ricordo il fenomeno della perspirabilità dell,\ pell~; per cui veleni .più o i:neno gravi, si esa.la,no dai pori cutanei sotto foi'ma gassosa e per un processo impalpabile app.ena riC'onoseibile per l'odore della, peile che distingne certi soggetti, odore acre .e dolcia;;tro a seconda dei e,1s i. Non· di rado poi in 'persone dal ricambio alt'erato e che hanno d'uopo di rkorrere ad inusitate vie di espulsiont:>, notiamo che a per;odi ·a~terni gli oggetti. d'arge11to elle essi· pcrtano .sulla peJ.le restano ossidati e ciò' .contemporaneamente. ad aE1•i Sef ni di attività cutanea, tali da convincere che il fatto av-venga per azione mordente di alcuni princi pii, che vengono espulsi dalla via della ente. Ora ~e questo fatto constatato negli adulti non ba nulla di straordinaPio a.\.{li occhi degli scienziati, che vivono sempre uel sospetto di esse.re attratti troppo pl'esto nel1'orbita· della credulità, •p~rchè uon dovrebbe avere colore di vero un fatto che con esso ha tante· ragioni di a11alogi3i come la de-colorazione del c0rallo sotto I: azione di una fermentazione anormale, insorgente nell'intesti:- 110 '? Varrebbe dopo tutto la pena di ricordare agli 4-ncreduli che sulla pelle si proiettano altre forme che hanno egualménte per ba,e una: fer;mentazione intestinale; valga per tutte l'urticaria. Come arrjvano i vermi all'intestino e perchè l'infezione verminosa è essa quasi un priv;ilegio i11fa,ntile? E nn giro par.assitario poco profumato ,quello che stiamo per descl'ivere, ma quando si voglia dai fatti biologioi c.onoscere il <iecorso, si deve essere preparati anche a scendere i- 1ubl'ici gradini della fogna. · La persona.·. affetta da ver,mi intestinali <'mette una qu-n·ntità sterminata di uova, le quali vanno• a: raccogliersi nel co11tenuto ,Lurido delle Jatri·ne. Questo purtroppo, anzichè restare in quell'ombra discreta che tanto, gli si addirebbe, è richiamato - come si sa ~ all' o~or dei sole, a scopo· di concimazione ed

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==