Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

487 - ossia in principi che hanno funzione di agevolare il ricambio e di completare l'o~sidaNon appare molto ·complicata la via della zione' e forse nell'abituale ostracismo dc1l correzione se così. semplice è la via dell' er- _q,uale noi sogliamo tenerli colpiti, dipende in rene:- è facile intendere che si potrà fare a buona parte il valore ingrassante della nostri:), meno di corsi speciali per insegnare nll' uomo u~uale alimentazione. Ma, lo ripetiamo. è s0a camminare-e che anche nell'alimentazione, pl'atutto all'errore di ma-:;sa che dere teue.r saputo ove sta l'errore, non d vorrà molto d ·-o~chio chi non vuole ingra-;sare, perchè di a capire ove sta l'emendamento. errore di massa pil1 c!1e d' a. trn è incolpabile Ma in realtà le cose non stanno in un rap- il nostro regime. Qui si con,·iene poi di chiaporto così semplice come si potreùbe rite- rire un punto che si converte molto spesso nere: chi farà intendere all'uomo d'affari che in cansa di errore irreparabile: molti pP-r se quel tratto di strada che egli dirol'n. in potei· mangiar meno ·e per toglier!Si in pal"i tram o in automobile lo facesse a piedi, sa- tempo la brutta aùitudine dell'eccesso del rebbe per lui una gran bella cosa e <·hi potrà · vino si· danno a pasteggia.re col latte. E queindurre la gente frettolosa del nostro buon ~to un grosso sbaglio: ìl latte non è una. betempo moderno a riflettere un po' quaudo,è vanda ma è un alimento; chi pasteggia col a tavola che nella o.lime·ntav.ione è da Yedere la.tte e ·ne consuma giornalmente un litro, l'elemento preparatore dell'obesità?_ iìi"friSduce già oltre 20 grammi di albuinina . Pare tanto semplice, ma purtroppo sono e quasi .70 di idrati di carbonio e - quel le cose semplici le più difficili ad attuare, che più vale - cir<'a -4.0 ili grassi, per cui pe1•chè tanto siamo imbott.iti di fittizio che ha un bel tenersi indietro negli alimenti soad arrivare là dove dovrt..>mmo ess~re abi- lidi,, ma egli ha già introdotto tanto di matua.lmente, il cammino si è fatto lungo e fa.- teriale alimentare colla· sua be:va11da.cbe anticoso. Occor1·e uu vero e1.1accorto piano di drà inevitabilmente· incontro all'eccesso di piccoli artifici per attuare qne~te riforme, che nutrizione che voleva per altra via.. evitare. dovrebbero essere per n.oi eonsuetudine istin-' L'introduzione del regime di moto nelle tiva, se non fossimo tanto t.Paviati dai sistemi nostre consuetudini di vita è a sua volta ledella v-ita•·civile.· , gata ad·una,maggior intimità coll'aria c-he Per l'alimentazione, la·prirna nostra mira finora purtroppo teniamo lontana da noi acdovrà ·essere quella di ridurre la massa; più curatamente come si potrebbe fal'e di un che la comp0sizione è la massa che ci tra- perico.lo~o malfattore, disconoscendo il va1ore disce e per ridurre la massa bisogna attuare che l'aria ha nella nostra. ~alute. . inta11to una prima radicale riforma e abolire L~-aria per noi è solt:into un fattore di il pasto del mattino, limitandosi a due pasti reumi, ma ciò dipende dalla nostra rnancanza quotidiani i quali andranno debitamente re- di abitudine al suo stimolo; a queslo stimolo gola ti a lor vo·ta. È molto oppo1·tn110 di non occorre di aàusarsi fin tìa bambini; bi.sogna, lasciar venire in tavola che delle porzioni già nella propria stanza, abituarsi a· passal'e qualfatte, rinunziando all'abitudine casaliuga della· che minuto ogni giorno, magari al ma,ttiuo grande zuppiera fumante o del tondo eeu- quando si fa toilette, ignudi, facendo esercizi tr~le, ricolmo d''ogni ben di dio e che certo muscolari e respirando a larghi polmoni; non noi lasciamo tornare in cucina regolarmente senza aver avuto prima cura di rinnovare alleggerito. Ghi tende a.d ingrassare deve l'aria dell'ambiente. 'Questa cura la si doavere dei piatti spéciali, ('O'l u11 cerchio in- vrebbe aver sempre quando si scrive a tavoteruo, che rappres-enti il limite non oltre il lino, quando si sta in un laboratorio, in una quale·deve-essere versata la Yivanda, quaRdo sala di r-itr~, in-un-teatro,.ecc. E a.-ttuest.o - si tra.tti di minestra o di ver<inra ·o d'altro prop_@_sitooccorrerebbe. di abituarsi anche a alimento frazionabile; per la <'arnesi fara11uo dormire la notte colle ·fine:strn socchiuse, i pezzi in cucina e non dovranno essere più perchè è di assai grave nocumento alla n.olarghi d'un palmo di mano, per il pane si stra salute il respirare in aria. miasrnat.ica stabiliranno i pezzi coneessibili, e si pode- oom! è quella che si raccoglie nei locali. di rli.nno in tavola. colle si ugole pietafize e '110n boggiorno notturno, che al solo.fiuto si rivemai prima della minestra,·ma so'lo col piatto lano delle Yere e proprie cloache gassose. di·carue. Inoltre la mensa. del candidato al- Non. tutti gli sports moderni giova!10 al1' adipe dovrà essere spl'Ovvista di vino e an- l'uopo di coneggere la mancanza di moto; che l' aogm\ dovrà esservi concessa con par- molti di essi sono indifferenti, percbè esc-lusimoni~. che rasenti l'avarizia; per bere poco do110 la di1:etta locomozione come l' antomodn1 aute i pasti· occorre di s·a1a1·e pOl'O le vi- bile, altri sono di esercizio troppo unilatevandé e di portare in tavola. priucipi poco rale,- come la bicicletta, altri infine, come il salati ·a lor volta, come ·formaggi piceanti, podismo, portano all'eccesso quello che sotto salumi, cibi drogati, ecc. percbè per bnona ·conveniente norma sarebbe prezioso mezz:o parte }"-acqua che .si iugel"isce ha ragion d' e's- di compenso. Infatti solo il nr-0to all'aperto si:>re solo per il bisogno di sciogliere il sale opportunamente graduato e fatto senza sforzo o le spezie introdot-te a scopo di condimento 1,uò correggere i d:rnni dell'insutlkiente osalimentare. Non Yo6 liamo però tra.scura-re di ~idazione e offrire H·mezzo di emenda.re gli suggerire l'introduzione di alcuni prindp1 enori inalienabi1i de:la nostra a!imentaz-ione. che corre-ggono la ·prevalenza di materiale dedito alla formazione del grasso e tali SO!lO appunto quelli ·che abitualmente ~engono traSl.!Urati nella· nostra mensa, ossia la frutta e la verdura;· essi valgono quasi esclusivamente per il' loro contenuto in sali mi11erali, ·.: . BibliotecaGino Bianco ' . Seguendo queste norme non. può manoare una riduzione dell'adiposità., che sarà- pJÌil.o meno manifesta a seconda •dello scrupolo. ~.0». .,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==