Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

48:J - rnero di· donne arrivate nell'industria, non fu il coraggio la sola virti1 fem- ·nell' arte e nello sport, si presentarono n1inile che allora s'impose all' am1ni- , in carne ed ossa al pubblico sulla scena .razione del mondo; da ogni parte d'Eu- . di· un grande teatro e raccontarono· le ropa accorsero con magnifico slancio le peripezie della loro carriera. · infermiere della Croce Rossa, e chi le L'Italia ora rappresentata dall' av- vide non di1nenticherà mai la loro inVocatcssa Labl'iola. . stancabile attività, la loro commovente A. Roma si è fondata una Sezione abnegazione al capezzale dei feriti. Le fenuninilc degli Agricoltori italiani, ·Regine e le .Principesse dei quattro provvida i~titnzione che si propone il Stati alleati si trasforn1aron0 an~h' esse progresso della donna in'. campagna, in pietose ed instancabili suore di cada raggìungersi con la propaganda edn- rità; din1entiche del loro augu_sto grado, cativa, insegnarnenti pratici e un· intel- alleviarono e confortarono colJ!iù urnili . ligente d~fes~ cohtro l' en1igrazione non servigi i valorosi difehsor.i dèlla loro neces,sanu. . ba11diera; le .:giovanissime principesse A Milano s'inaugurò· sotto, l'alto · di Bulg·arià, fecero ·colle loro --mani il ~ ·p~tronato della p.rincip-essa Jolanda la pane, che distribuivano ai soldati négli prirna Scuola di .infenniere laiche, ·fon- ospedali; fu tra· le donne di ogni na- . d·ata dalla beneficenza privata allo sco- zione;-: di ogni classe e di .ogni età, una ·po di divulgar·e anche fra ·noi le noìime -nobile gara di altruismo- e di fervore. per una perfetta assistenza ai n1alati, · Sul teatro della guerra non .mancarono cì:eando un corpo di inferrniere di alta nèppure le giornaliste; •fra le più attive ·' 1noralitit e di $peciali competenze tecni~ si -distinse la. corrispondente ·di un ·•che. Una bella azio_n~, unica per lo ·grftnde giornale londinese, miss .Durmeno ·nel suo genere,.fu compiuta dalla ham, che sfidò per disimpegnare -con Ti'tilio·naria·Sig_nora-Russel Sage, vedova zelo il suo ufficio i più gravi pericoli; ·. ·ctel famoso finanzierè; ella acquistò per nelle tregue cohcessele dalla sua pro- - -750,000 fvanchi -1' isola di Marsh nella fessione, fasciàva e confortava i feriti, ·Luisiana' per farne··un~ i1nnunisa uccel- suscitando· 1-arispettosa. deferenza dei ,,iera, neBa ·quale possaho 'darsi con- colleghi. .:vegno ogni inverno innumerevoli uc-·· I -delegati turchi e balcanici inviati cellì migratori: da- qualche· anno gli alla Conferenza di-Londra non avevano incettatori di piu1ne avevano invaso ancora apposto la ·loro fi:cma al tanto l'isola portando lo sterminio fra i suoi· ,sospirato trattato ..di. pace, che Vienna os'piti gentili: n1ercè la· gene1:osa ini- festeggiava con entusiasmo il 7om0 anziativa della -filantropica signora, gli - niversario di una scrittrice che delta uccelli ria·vranno·, d'ora inRanzi ·nella pace universale fece l'apostolato. e la · l~rp 'isola prefei'ita un asilo inviolabile. fede- di tutta la sua vita di donna e · Là ·guerra· balcànica ha fatto tornare · d~artista. Berta Snttner esordì nella a_ galla la scottante questione s0 la lètteratnra a-trent'anni c·on un rom=il,nzo donna 1noderna, recl~mando tutti i di- ..Abbasso·le armi, che la rese subito ceritti civili, non -dehba anche- presta re lebre; esso fn tradotto ip tutte le lin- ·ùn regolare servizio militarè; -l'Austria gue e raggiunse le duecento -edizioni. ·pencoler.ebbe per il sì, giacchè, ha in Intervistata ·r·ecentemente su questa istudio una; riforn1a che obblighe:r~bbe- lunga e terribile guerra. la baronessa Ie sue giovani dònne--a·servire un ·cci·to Suttner ri"spose che come vi è stata · 'te'n1po come i1npiegate··nei aepositi" di necessariamente t ultima vendita di .··-provvigioni e d' equipaggian1ento; ::sa- schiavi e l'-ultin1◊ processo di streghe, :· rebbe così reso disponib'ile un fo1'te così questa era l'ultima delle guerre · · contingente d' uon1ini addetti sin qui possibili. Possa la predizione della gea servizi ausiliari. Del re.sto-; chi ose- ·niale ed illustre s·crittrice tedesca avve- -. _rebbe 1nettere in dubbio l'utilità dèlJp, rarsi, e il bel sogno della pace urriver- -'donna iri te1n·po di guerra, dopo !'-eroico sale trasforn1arsi finalmente in realtà, · ..esempio delle madri- e delle spo:-,e bal- sop-pTimendo dalla vita dei popoli una caniche che seguirono intrepide i con-· delle più: crudeli cause di dolore e di ·-- git;tnti fino ··sul ca1npo di battaglia? Ma pianto. GIULIETTA. ; .· BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==