\ ) ' - 476 - Bruxelles ed altre città straniere, ed infine dalla Svizzera e dall'Italia e si manifestò subito l'utilità di questi circoli, perchè collegati nei medesimi intenti si aiutano pe,r giovarsi reciprocainente e costituiscono un legame di in pericolo il palazzo doye aveva preso diinora, e trasportatosi in Corso Umberto inaugurò nella scorsa-primavera con simpatiche feste la nuova sede. ' Milano, città operosa, intellettuale e più di tutte moderna, sentì il bisoLyceiim di Firenze . .:.._Sala da thè. frate11anza e d' a1nicizia fra le donne di tutte le nazioni. In Italia, Firenze fu la prin1a a fondare il suo Lyceum, che trovata una sede elegante in un palazzo cli via Ricasoli fu subito frequentato dalla 111igno di seguire l' esen1pio delle due sorelle italiahe ed è riuscita coll'opera di un instancabile Comitato prornotore ad averé il suo Lyceum, che quantunque appena nato, ha dato prova di una grande operosità riunendo spesso nelle Lyceum di Roma. -: Un angolo del salotto di conversazione. gliore società italiana e 1nolto ben accolto dalla nu1nerosa colonia. straniera che suole passare l' inv_erno in quella città. Dopo Firenze venne Roma, che dovette recentemente 1nutare la sede del suo circolo causa il disastro avvenuto in via del Tritone che metteva sue sale una società numerosa ed eletta ad assistere a conferenze, concerti ed esposizioni artistiche. Questi Lyceum, vera emanazione dello spirito moderno, saranno destinati ad un fiorente avvenire. Gli a1nbienti vasti ed arredati con I • BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==