Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

/ / - 475 ·- cttmpo dell'arte, ha dovuto fin qui accont~~tarsi del posto di Cenerentola, mal nuscendo a vincere l'ostilità e prevenzioni che la n1iopia e l' egoismo maschile elevavano sul suo cammino. lettuale in cui la donna ha sap11to affern1arsi e raggiungere incontestata supremazia, così anche pel campo artistico tutto un domani di conquiste e di a:ffer1nazioni attende l' ingegno e il valore rnuliebre. Con ·questa speranza e con questo miraggio inauguriamo in Torino la Seconda Esposizione internazionale femminile di Belle Arti. Fra le nuove affermazioni che si schiudono al1' attività, all' animo e all' ingegno muliebre, quella dell'arte è certo una delle meno discutibili, perchè se l'arte è la suprema aspirazione dell'anima verso il bello e verso l'ideale, la donna al pari dell' uomo ha diritti ed attitudini per cimentarsi vittoriosamente in questo campo. Se>ltanto per arrivare alle vittorie finali, bis o-· gna che la donna trovi il cammino spianato da ogni prevenzione e da ogni ostacolo, abbia i suoi tentati v i1 incoi·agEv A::N'GeLIN A ALCI.A.TI. A breve distanza dall'inaugurazione ufficiale della lVIostra, in una sala attigua venne aperta con un bel gesto di coraggio e forse d' astuzia, una piccola esposizione di caricature femminili, dove il pubblico trovò accanto ai noti nomi dei nostri spigliati disegnatori, qualche interessante tentativo di pittura satirica muRitratto della signorina Violett Oourt, di Roma. (Fot. del giornale « La Donna»). giati e sostenuti dalla benevola attesa e dalla confortante valutazione, la sua tecnica sorretta da un esercizio corag, gioso e tenace, e come già si è constatato in altri rami di attività· intelliebre·; oltre le più celebri artiste drammatiche furono prese di mira le rivendieazioni del femminismo e le recenti gesta delle suffragette inglesi. · G. 1'. Lyceum femminili· in Italia .. Col progresso dei tempi e la maggiore indipendenza concessa alla donna, essa ha sentito il bisogno di associarsi con altre compagne colle quali si sente unita dagli stessi intendin1enti e dalle medesime aspirazioni per. scambiare le proprie idee ed aiutarsi a vicenda. Così ebbero vita parecchie associazioni femminili, fra le quali il Lyceum di Roma, Firenze, Milano, veri ritrovi creati coll'intento di offrire alla donna un ambiente simpatico di riposo, di BibliotecaGino Bianco svago, di studio e nello stesso tempo il mezzo di conoscersi e di aiutarsi. Il pri1no Lyceum femminile sorse a Londra nel 1903 allo scopo di avvicinare le donne colte di ogni paese procurando loro il modo di adoperarsi per il loro progresso morale ed intellettuale, riunendo specialmente quelle che si occupano di letteratura, giornalismo, ~rte, musica, scienze e si rendono utili nella vita sociale. L' ese1npio di Londra fu seguito dopo breve tempo da Parigi, Berlino,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==