Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

I / - 470 - ' possono permettere che le signore n1olto ricche oppure quelle che possono fabbricarle colle loro manine di fata. E ora passi~mo in rivista i nuovi punti che sono al momento più ricercati. Il .punto tagliato che consiste nel tagliare la tela a quadrati, a tombi e associarli al ,punto a stelo colla trina di Vonozia, è si può dire di venuto clasfigure di tela contornate di punto A s1nerlo, unite le une alle altre da sbarrette pure di punto a smerlo. La reticella ricamata è sempre molto distinta e serve ad alternare i quadrati di trina veneziana o Sforza negli oggetti più importanti come tappeti da tavola, coperte, tovaglie e simili. Fra i nuovi punti, che sono setnpre esumati dagli antichj, troviamo quello Coprivassoio a punto inglese con incrostazioni. sico, sia perchè offre molta varietà, sia perchè è di grande durata. Il pnnto di Milano meno solido ma di bell' effetto che le signorine hanno imparato ad eseguire coll'aiuto delle fettucce fatte espressamente, con rara maestria, serve a farne guarnizionj di vestiti e i collaretti che sono ora tanto in voga ed ornano lo giacchette da passeggio. Ecco il punto Sforza composto di figure fatte a punto di merletto sopra un fondo di trina ad ago. Poi abbiamo il guipure Richelieu formato da ornati e che i francesi chiamano gayant che è formato da figure fatte a punto a tela contornate da cordoncino che spiccano sopra un fondo di n1erletto, poi due punti nuovissimi: quello chiamato Cipro che consiste in ornati, figure ed altri motivi formati di fili tirati contornati d~ cordoncino e tali da spiccare sopra fondo opaco, e il punto di Rodi, formato da motivi opachi sopra un fondo composto di fili tirati che costituiscono una specie di fondo a giorno. Il punto inglese è sempre in auge; BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==