Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

/ :sentanti scenette di-~ettenti, personaggi aggruppati, animali fantastici. Sj vedono fino delle novelle classiche, delle favole d'Esopo rican1ate in bianco nelle coperte, sui guanciali, sulle tovaglie, perchè i rican1i a colori, quelli di stile Gobelin sono per il momento lasciati da ·banda. E 1niracoli di abnità e di pazienza fanno le signore per. ::i,dornare la loro casa e tutte studiano e vanno a gara per rendere più originali le biancherie . . ~ Le ma:tnminè oHre che pensare atla casa, trovano molto in1pottante adornare la culla dei loro bimbi, e a questo scopo riescono a fare. dei veri capolavori. Non basta scegliere battiste finissime e veli sottili, questi devono essere adorni da trine e ricami che le man1n1e desiderano eseguire colle loro mani, mentre la 1nente è lieta all'idea dei visetti· rosei e paffuti che devono sorridere in m.ezzo a quegli oggetti candidi e vaporosi, l'ago scorre rapidaRicamo sulla reticella. adoperate nelle riunioni eleganti intorno alla tavola del tè, i cuscini che si accun1ulano sui divani, le striscie fatte per riparare la testiera delle poltrone e le tende destinate a velare le finestre. Intanto le occasioni per occupare le ore d'ozio in lavori tenui e leggiadri si moltiplicano. '_ BibliotecaGino Bianco mente sui fini tesRuti e ne escono dei piccoli capolavori. Le coperte delle culle sono ora for1nate da un'associazione di trine e rican1i. Le cuffiette e i cappuccetti si fanno di trine ad ago nei pùnti di Venezia, di Milano o d'Irlanda. Le scarpette devono essere pure di trine preziose; è un lusso che non si

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==