Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

461 - Cappelli per giovanette. conterie veneziane dai riflessi opalini, del vestito grazie alla loro ampiezza frangie scintillanti in modo che ad ogni sulle· spalle, sono di mezza lunghezza 1novimento una signora manda suoni per lasciar libero il passo, co1ne i mane scintille. telli da sera fatti di stoffe più· ricche Accanto a tanto splendore vengono e sfarzose ma sono sempre rialzati le trine preziose-di aspetto più modesto davanti per lasciar libero il passo e ma forse più distinto per essere me1,1O in bella vista la calzatura che va diappariscenti, che fo.r1naq.otuniche ap.er- ventando ogni giorno più i1nportante te davanti o da un lato, oppure scendo- nell'abbigliamento fe1nn1inile. no davanti e di dietro a guisa di dalma- In causa di questa importanza bitiche fermate sulle spalle e aperte sui sognerehbe dedicare parecchie pagine fianchi sopra un trasparente di seta di alla storia della calzatura, che alquanto colore diverso che dà risalGo alla va- trascurata negli ulti1ni tempi, nel ten1rietà del disegno e alla fine ricchezza po passato delineò il carattere delle del tessuto. · classi sociali; in Francia prima della Fra gli abbigljàmenti tipo inglese Rivoluzione il villano veniva chiamato da passeggio e quelli, ricchi e scintiJ- " piede piatto ,, e l'uomo d'alto rango lanti da sera colle· rnaniche co-rte ed · " tacco ros~o ,, e dei signori feudali si ampie scollacciature, ora' è .venuto in diceva che avevano il fieno negli stivoga un genere di vestito che tiene la valoni. · . via di mezzo e che i francesi chia1nano . In Egitto i signori si avvolgevano rlemi-to_ilette; è di un'eleganza sobria e i piedi in foglie di 'papiri, i greci usa- · di taglio perfe_tto molto usato nelle vano i ..sandali, e i romani i. coturni e visite e frequentando ·tè, concerti, espo- s'ebbe i:ri seguito una serie di diver.; sizioni e tutte le riunioni mondane del tenti calzature dai stivaloni alla D' Arpo1neriggio, 1na può servire anche di taguan alle scarpe infioccate degli elesera nei pranzi e riceviinenti intimi. ganti del direttori9. Generaln1.ente questi costumi si fanno La ·moda della calzatura dei nostri di stoffe leggere colla gonna drappeg- giorni non lascerà alcuna traccia nella giata e corta e con piccolo strascico, storia, perchè pur volendola mettere ,, 1naniche lunghe fino al polso .o corte in onore si contenta di saccheggiare a fino al gomito a piaçere, scollatura 1n0- piene mani nel tempo passato. desta. Ecco dunque le scarpette Luigi XV Per uscire a piedi con simili abbi- e XVI colle ricche fibbie di strass, ecco glian1.enti, la moda ha creato dei man- risorgere i sandali e i coturni, gli stitelli abbastanza originali, larghi in- valetti colla punta verniciata e la ghettorno alle spalle, colle 1naniche attac- ta di pelle di daino colorata in armonia cate al corpo da un'imboccatura lar- col colore delle vesti, poi per 1nagghis_sipia tipo gheisa e c9sì stretti sotto giore eleganza le scarpette di broccato le ginocchia in modo che aprendo le d'oro o d'argento, rican1ate con pietre braccia una signora sembra un pagliac- ad imitazione delle gemme, col tacco cio o un pipistrello, ma permettono di tempestato di strass oppure fatte colla 1nantenere la linea str~tta da piedi e medesima stoffa del vestito con fibbie si possono indossare senza sei u pare le preziose ed artistiche. u.1aniche e le gale che ornano il corpo Le signore a1nericane durante l' in• b1u11u1eca G11 ,0 bIc.u1co

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==