Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

--- -457 - },, ì-'~... .I -~iòi-,tl, ~ . ' .f· ....- ' Camicette moderne. -, una sottoveste e a falde di dietro e sempre adorne intorno al19 scollo da colletti bianchi· di rica1pi, di 'trine o di tela guernit.i da una galicii1.a a pieghe o da un sen1plice punto a giorno. Oltre a quelle che accompagnano il costume inglese classico, .'.sono sorto delle giacchette fantasia· sciolte con larga imboccatura di maniche, specie di bolero o kimono che si 'indossano e si levano facilmen.te secondo ì capricci dèlla temperatura. · La guerra nei Balcani h~ apportato coi costumi pittoreschi u1-Ìa messe di novità nel campo n1uliebr~. I ricami bulgari ~ :moldavi coi di• segni originali e i colori -~111agliantj, furono chia1nati ad adornare le nos~ro vesti, le fusciacche -gr'eche ed albanesi coi lembi terminati da ricche frangio contornano la vita ed i fianchi; scendono da un lato e si vedono risaltaro coi lor0 colori vivaci sotto o ~opra lo giacchette n1oderne. • Nota caratteristica nelle mode · del 1913 sono le giacchette diverse- dallo gonne le quali si fanno a righe o quadretti e le giacchette di un color.e unito cop un risvolto o un profilo che ri- ·.,chiami uno dei colori della gonna. ' Molto i.r;i voga sono le tinte de.zj se come verde bandie1·a, viola canonico, azzurro . madonna, rosso scarlatto. Da principio abituati alle tinte tenui e smortè, la vista rimaneva offesa per il contrastò, ora ci•si viene abituando e si trova che specialmente col sole estivo le tinte srnaglianti e v~':'a.cirallograr:io lo sguardo, con1e un prato verde cosparso di fiori variopinti. BibliotecaGino Bianco -~ ~\ ii Il 1·. ' Si deve solo badare che l' annonia regni nella scelta delle tinte tanto disparate e nel saperle associnre con gu• sto se si vuole che q nesta nuova fioritura della 1noda sia accolta con b§• nevo lenza. '' !

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==