Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

446 In piena fioritura. - Bosthetto cli rose nell'orto dell'autore. · (Fut. V. Bloise). f>o Rosa Banks!a. - Original'ia della Georgia; della 'f artaria e della Cina. La banksia bianca doppia fu introdotta nel 1807, e la gialla nel 1824. 6° Rosa Belgica. - È. detta pure di Putea-µx, o delle quattro stagioni. 7° Rosa Bengalensis o rosa Indica. - Originaria della Cina, e massime del Beng-a'.a, onde il nome: venne introdotto nelle culture eur\)pee verso il 1720. 8° Rosa Bourbonica. - Ottenuta nel1' i.sola di Bourbon da un incrocio, forse, çli rosa bengalemds con la damasceua: il fatto non è certo. Ja.cques, capo-giardiniere dei giardini di Neuilly, la introdusse in Francia nel 1819. 9° Rosa Centifolia. - Si dice da alcuni che sia originaria del Ca,ucaso; da altri della F:rovenza; da alcuni che sia stata introdotta in Europa nel 1200, da altri verso il 1500, anzi si precisa, nel 15.96. È molto più probabile che questa sia la rosa, onde odq rauo aricora i versi dei. poeti greci e romani. Viene anche chiamata 1 osa dei pittori, perchè da questi specialmente riprodotta nelle loro tele. Varietà: centifolia mu.;cosa e musrosa bifera. 100 Rosa Cinnamomea. - Coltivata per il suo odore di cinnamomo. no Rosa Dama scena. - Originaria della Siria; venne introdotta in Europa nel 1573. 12° Rosa Eglanteria. - Ha odore poco piacé-yole: fiori in tutte le gamme del giallo. Varietà: cappuccina e persian yellow. 13° Rosa Gallica. - Indigena dell'Italia -e della Provenza. Di moda fino al 1860. merita sempre di essere coltivata, massime nella varietà versicolor·. 14° Rosa Hybrida o hybrida bifera. - Risulta dall'incrocio successivo dei1a thea, Biblioteca Gino Bianco con la bourbonica, con la ibrida del Bengala, con la portlandica. 15° Rosa Indica odorata o fragrans. - Risulta dall'incrocio di una varietà della rosa del Bengala con la rosa thea gialla. importata in Europa Yerso il 1824-. Odore delizioso, tinte che non trovansi in· altre rose, lunga rifìorenza fanno di questa la rosa p.iù coltivata e più apprezzatu.. La thea incrociata con la ibrida bifera ha dato la thea hybrida, che ha. tutti i valori dei tipi, onde proviene. lf$o Rosa Microphylla. ~Hai rami gtierniti di, spine alla base e ai bordi delle foglie, che sono piccolissime, onde il nome. Speeiale per i fiori che hanno il calice a coppa e irto di piccole spine. · l'i 0 Rosa Multifl.ora. - Importata dal Giappone in Italia. Se ne sono ottenute delle belle varietà, come: rosa ·de la Grifferaie, a fiore bianco, Laure Davoust, ec. 18° Rosa Moscata. - Adoperata per estrarre l'olio essenzia:e. 19° Rosa Noisettiana. - Ottenuta dal!o incrocio della rosa moscata con la rosa indica e mandata per la prima volta, nel 1814, in Europa da F. Noisette. La Rosa Noisettiana bybrida è risultante dall'incrocio della nujsettiana con la hybrida bifera. 20° Rosa Pernettiana. - Ottenuta da Pernet dall'incrocio della Persian-Yellow con la Antoine Dudier. 21 ° Rosa Pirn,pinellifolia o Rosa Spinosissima. - Di fioritùra molto precoce. Benchè oggi caduta in disuso, pure è una bella, rusti.ca rosa, massime nella varietà rOS6l, I~qnwel. Prende questo nome, perchè le foglie somigliano a -quelle della pimpinella. 22° Rosa Polyantha nana o muitiflora naJ}çt. - .Risulta <t_alli'nc·rocio· della polyanr

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==