Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

,1 e ~~~r===7\ A rosa è il f\ore prediletto deJl'uomo. ]'in dai L tempi antichissimi egli, liberandosi della grossolanità delle tendenze e dei gusti, cercò un oggetto di grazia come mezzo al sogno.- al l' elevazione, alla raffinatez7a del vivere, alle ansi8, alle gioie deU' arte, e scoprì la rosa, la bella e semplice e frap·ante rosa; che a maggio inalbava le radure dei bt>sèhi o si slanciava su per gli alberi, yelandoli di neve. Il culto della rosa era nato, per conti-- nuarsi, per rafforzarsi nei secoli, fino ai tempi nostri·, in cui si ccrntano, secondo L. Simon e P. Cochet, ben 11,280 varietà di rose, senza tf>ner conto delle ,arietà degli ultimi anni, che asce11dono circa a un paio. di centinaia. I grandi popoli storici dell'antichità hanno lasciato nei loro libri di religione e di poesia il loro amore per la rosa: i Persiani, i Greci, gli Aral1i massimamente, ne fece1 o il fiore dell:1 bellezzll, il simbolo della grazia, dell' innoceuza; lo umanizzarono quasi, in contraposto ai Babilonesi, agli Egiziani, per cui la rosa era specialmente un fiore, che accompagnava i loro riti religiosi: non sappiamo BibHotecaGino Bianco o e di quali oscure e jeratiche idee fosse espressione: certo il rinvenire ghirlande e semi di rosa nei sepolcreti egiziani può con:enna1·e questa mia supposizi011e. * * * I tipi specffici del genere rosa ascendono quasi a venticinque (1): 1° Rosa Alba., - È stata denominata così, perC'hè il tipo è bfanco. È indigèna del1' Europa meridionale e nel 1597 fu introdotta e perfezionata con- la cultura.. Fiorisce dalla fine ·di maggio a metà luglio, seconc~o i luoghi. Ha colori delicatisdmi, dal bianco puro al rosso tenero. 2° Rosa. Alpina. - Indige~~a· delle Alpi, a fiore semplke, rosso. Boursault la eoltivò, la :variò, la propagò. Ora si chiama pure rosa Boursault. 3° Rosa Anemonoflora. - Originaria della Cina. Fiori piccoli, b1auchi, in forma d'Anemone. 4° Rosa Arvensis. - _Sarmfntosa; a fiori bianchi e semplici. Con la coltura si è ottenuta l'Arvensis hylJl°'ida o 1·osa Ayrsh-ire. (1) Dupuis. Per parte mia ne conto trentatrè, lasciandone anche qualche altro, <;he mi .. seml;>ra non aùbia importauza per la fioricultura pratica. BRONCHITE CRONICA guarigione radicale col celebre LIQUORE AR· NALDI Balsamico, Solvente, Espettorante. - Ohiede1 re opuscolo scientifico al Premiato Sta-bilimento Chimico Farmaceutico CARLO ARN.ALDI di A. REPETTO. - MILANO, Viale Abruzzi, 57.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==