\ Trasformazione dei sistemi di coltivazione della vite per rendere meno':(jbstosa la pro.duzione. A li NCHE se non si è in tem- •..._-.,,,.~·, pi di crisi, il problema :, di repdere meno <.'ostosa .....,.'."..'·~ la produzione si impone sempre. I.a difficoltà di trovare la manodopera' neC'essaria, le sue crescenti esigenze, i malanni aumentati di numero e d'intensità, la concorrenza drgli altri paesl produttori a minor prezzo, rendono imperioso il hisogp.o di ridurre le spese di coltivazione N1de ottenere il prodotto al minor costo poss1bile e non dover chiudere i conti in perdita per poco l'annata e le condizioni del mercato siano sfavorevoli. Ma nel porre .siffatto problema non dobb;amo mai perdere di vista questo capo-· saldo: coltivare il terreno a vi te colla· mi- ·nore spesa possibile, ma senza pregiudicare fa qualità del prcdotto, si capisce. È ciò possibile? . È certo che in tutti i vecchi tradizionali · ·21i'ltemidi viticoltura dal più al meno, vi sono 810110tec.;a \.:JlnO Ofé:Hlc.;O pratiche che posson.o ~ssere trasformate o modificate sen·za pregiudicare la qualità del prodotto e pur diminuendone il costo di produzione. E vi sono poi sistemi, per esempio il Casalese (Monferrato), jl Bronese, in qualche zona del NoYarese, dell'Emilia, del Veneto, ec, i quali sono costosissimi per la enorme spe~a dei 80:-tegni, per la grande occupazione di ten eno, per _la difficoltà dei lavori sotto ed attorno alla vite, ec.; e perciò non possono che gravare molto il costo ' di produzione dell'uva. E dunque un grosso problema, che deve essere affrontato un po' dappertutto. Questo bisogno l' ba sentito la Società dei viticoltori del Monferrato. Essa aprì perciò una gara a premio fra i viticoltori del Piemonte che avessero trasformato i sistemi di coltivazione della vite nel senso suddetto; ed il risultato della gara è stato dei più h.1teressanti. La relazione della Giuria è riuscita un vero studio di economia viticola della massima .importanza ed attualità, es• sendovi stato fatto un confronto analitico fra .i sistemi antichi e quelli trasformati moderni. L'importanza di una tale indagine la
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==