Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

... ., j - 430 Si• può .renn~r'o più elàstfco aggiungendovi: Amianto in polvere .... Min ·o . . . . . . . . . . Soluzione <'OIIC-!11trata di g01nma ar:1bica ..... 2 • XV. ]!t=>lr0gno e mP 1nlto: SolJo . . . . 1 , Limatur., ·di ferro. 1 . I?e<'e net·:, . . . . . . 4 Polvere di mattone 1 IV. Si ha un m 1<::1-ice a rapida presa imp'lstando 1 p. di ossido di zinco ed altrettanto di litargirio, <'on 2 p. di silicato di soda. XVI. Pe · unire vetri, porcellane, pietre, fra 1 ,11~ o co , metallo : 1, Silicdto di potassa. 1 Uolofon a 10 Soda . . 3 _.Acqua. . 11 V. Una pn.sta di amianto in polve-re, con ~ilicat·o di s•)da costituisce un buon ma!:ltil'e r~sistente agli acidi usuali. VI. Un mn.s~ice· s<'mplice,' resistente rilJ' acgna, si può preparare impastando 2 p. di calce viva in polvere ed 1 p. di minio, con albume d'uovo. Fatto bollire il tutto si ottiene una so-:. stanza· saponosa: si im1,as! ano 8 parti di gesso con 5 di tale sostanza~ Occorre fàrne uso subito, perchè presto indurisce. VII. Pflr temperature elevate .si usare una pasta composta di: Calce spenta. Allumina Borace .. . Sabbia .. . 2 2 1 8 può VIII. Ottimo, pe'r lo ste!;SOuso del precedente, è il mastke che si ottiene impastando le tre sostanze seguenti, finamente polverizzate, con silicato di soda in soluzione molto densa: Pietra po~ire. Ossido di zinco Boi·ato di soda 25 10 2 IX.. Per ginnti mehllici è assai usato il mastice che si ottiene impastando con poca acqua, del cloridrato d'ammonio (sale ammoniaco) con altrettanta limatura di ferro tinissim:1. Anche i seguenti sono n.ssai t~naci. X. S'imp :stano: ' XV1I. Fatta fondere questa miscela: Cera . . . . . . . 1 · Colofonia . . . , . 5 Hosso inglese . . . 1 v1 ~1 aggiunge un po' di. gesso. Sf'rve assai bene per fissare vetro con metallo, ma è di lenta presa. XVIII. Si ottiene un buon mastice resistentf- al petroli,o ~ all'alcool, e ad una certa eJ.evazi~n.e di temperatura, scaldando: (folofonia . . 3 Soda caustica. . . . . . 1 Acqua_. ...... , • 5 ed incorpot·andovi pui circa 5 part-i di gesso scagliola._ Fa presa in 30 a 45 minuti. .XI~. Per vasehe di .Ìegno si può n;,arn questn. ,miscela che si prepara, naturalmente, a cnldo: ·· Cera d'api .. R'osso inglese . Ge,:;so .... XX. Per l' avol'io: Albumina d'uovo ~eqU}l. , .•• , Gesso suag110là . 2 1 1 1 3 3 Limatura di ferro . Sale ammoniaco . Solfo in poi vere . 30 1 1 1'Iedaglie. - Patiira. Per le medaglie con acqua acidulata col 15% di al'iclo ~9lfo- · di rame ò di le~be di questo metallo, rierico. scono assai bene i procedimenti segu_enti: · XI. Un m 1sti<•e per metalli, cl, e resiste I. Imme1:sipne per mezz'ora i., una soa· temperature elevate, si ottiene formando luzionei satnra di pentasolfnro. di potassio, una pasta con: volgariiiente detto fegato di solfo, in acqua Ossido di zinco . . 5 calda. Borace . . . . . . 1 Quando il pezzo è 'secco, si strofina _con Perossido di ma.ngane.:;e . . 10 pezzuola fina. Soluz. di silicato di ,soda quanto basta. XII. Per condotte d'acqua:. Colofonia . . ; . Calce viva .... Olio di lino cotto Cotone greggio . . . 10 10 3 10 XIII. Pér tubazioni. di vapore: Olio di lino cotto· 3 Caolino . . . 8 Calce . . . . . . 8 Grafite . . , . . . 6 ·XIV. Per gli ,stessi usi del precedente: Olio di lino cotto . . . . . 3 S.olfato di barite. .. . 8 Cre a . . . . . . . . .. . . 3 Piombaggille' • . . • • . • 6 II. Puliti per bene i pezzi, vi si stende sopra questa. -miscela:· Olio di ricino . Alcool. ·. . . ,r Sapone molle . 'Acqua .... 1 4 2 2 1 Un'azione più prolungata ne cambia il tono. L' essiJqazione dei pezzi deve fai·si nel:a segatura calda, di legno non resinoso. Si spalmano poi con vernice incolora assai "diluita con al~~ol. III. Si trattano i pe7.7.i con una piccola quantit"it· del seguente liquido: Sqlnz. di nitrato di rame (a 18°). · 5." Sàle ammoniaco. .• . , . . . • l / I BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==