Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

t 419 pcT pressatura, un som·mergibile; ai fhinchi di quel cilindro poi si prolungano ve_rso poppa cl n0 carene pa!·all.ele munite di robusta ilx1natura, adatta a. sollevare con speciali paranchi un somn1ergibile affondato - e trasportarlo così sospeso fino. al porto. Sarà una nave re l'importànza dell:t nuova costruzione. Una delle produzioni più originali de1la lt1iat-San Giorgio è infine la sua 'torpedine da blocco e da difesa, di n.nà '\ mirabile se1nplicità e robustezza, o do• -~:-~~?-~:~~--~~◊'?-TI -. :~. ~~- '.>:t?i ·i 'i;t~ .· <_/:f'' 2 v!! t ' ~. ;:·, i.: ~(~1 :-'• / ·~ vuta ai disegni del comandante Scotti. , fornita di ogni· c9modità: atta a rifornire, in una notte, di aria co1npres_sa e di energia elettrica tutta una :::;qùadriglia, a rico vc'ra.- re tutto il persona- .le ed U materiale di ricambio, i siluri ecc. Si è orn1ai riconosciu.to che l'autonomia di una squadriglia di sommergi bili può·essere decuplicata dalla presenza di u:na na- ·ve appoggio veramente · co1npleta, e tanto basti per capi- Partenza deli;i« E~p1ada.rte > da Spezia· per Lisbona. Ma qui facci~n10 punto e poichè ,..intendevamo soprattutto della Fiat-'San Giorgio illustraro la gloria nel ct1mpo dei sommergibili, aggiungeremo 8ola1nente che la rniglior prova· del grande'\•alore che le si nttribuisce nel mondo tecnico, sta nel l' affluenza continÙ[\ ùi ordinazioni da1l' estero, anche da q u e 1le stesse potenze na• vali che mai fino ad oggi avevano com-_ n1esse pavi da guer• ra a.cantieri che non fossero della loro stes·sa nazione. _ L' aeroplanot_ moderno. Le macchiqe aeree che sono più comune1nente in ~sò possono dividersi , nelle seguenti categorie: aeroplani militari, blindati, da turismo, da gran turismo, da sport, da corsa, da esperienze. A loro volta essi si suddividono in monoplani, biplani o multiplani a secondo del numero delle superfici portanti di cui sono composti e si distinguono ·poi di nuovo in 1nonoposti o multiposti a seconda se sono costruiti solamente per il pilota e per uno o più passeggieri; si suddividono poi ancora in apparecchi a centro confuso ed in apparecchi a centri separati questa dis~inzione essendo però puramente tecnica. I monocoques, gli idroaeroplani, i canotti volanti, gli anfibi non formano categorie separate, ma sono semplicemente cambiamenti. che si portano a ciascùno dei tipi sopraindicati sia per poter modificare gli apparecchi usuali monoplani, biplani o multiplani, sia per ottenere 1ninor resistenza a.Il'avanBibliotecaGino Bianco zamento per avere u:1:i. n1aggior velocità, sia volen·do adattarli alla navigabilità o all' nso promiscuo sull'acqua e s~pa terra. Gli apparecchi sono sostenuti nel1' aria per mezzo di superfici pii1 o rrieno arcuate con un angolo di inclinazione più o meno accen (u tto all' orizzonte che sono collocate si1nmetrican1ente rispetto alla linea del grurro motopropulsore, il .quale è compoiito del motore che può essere fisso '-' rotativo, a raffreddamento ad aria ,~ ~d acqua, e che può azionare una o p.:.ù eliche. Se l' f' lic:t è posta sul davanti del1' apparecch:o, come quasi esclu8~\•:1,- 1nente sui rnonoplani e su qualcht-: ùiplano, si chiama trattiva poichè tira dietro di sè l'apparecchio, se inv~c·e è posta dietro i piani dell' apparecchjo essa si chiama propulsiva poichè i-pi:L• ge avanti.~ sè l'aeroplano. Le differenti parti di una macchina aerea sono collegate fra loro, nei mo-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==