- 418 - due eliche, nella navigazione alla sn- ·Essendo a-vanti a tutta forza (13 o · perfi~ie invece nl l" cn~rgia elettrica i;;i J .t nodi), in quattro secondi si pc sson o sostituisce quella in1_µressa ai propul- frtr ruotare e11tra1nbe le eliche sulla sori dai due poderosi motori Diesel a n1arcia indietro e fern1are il battello in combustione interna che fornisce la 135 secondi, in 90 metri di spazio, pari Casa madre di 'rorino, costruiti su di- a duo ,o1te la Innghezza dello scafo. segni e brevetti della Ditta stessa. E cli queste inversioni se ne possono Al n1otol'e a benzina siste1nato sui fa;r molte, ·una dopo l'altra, riducendo . sommergibili del tipo " }~oca ,, (il di- al minin10 la velocità còn prontezza e sastro accaduto sn qlilel batteJlo in- docilità, cosa importantissi1na per la forn1a della poca sicurez~a che il loro 1nanovra. E così i decantati raggi d' aimpiego presentava) si è sostituito il zi:one dei n1otori Diesel, che fin qui tipo Diesel col quale si utilizzano i re- erano stati sciorinati solamente sulla , sidui della distillazione del petrolio, carta con1inciano a diventare una realaltrimenti ·detto "Mazout ,, e comune- tà, non intervenendo più le avarie a mente " Nafta~:, con1bustjbile denso turbare con la loro impassibile, cieca , ,e opposizione, i sen1plici dati Il bacino."·-,- Prova: sullo scalo. ~he si acc~nde spontaneamente nel1' interno del cilindro per la forte e rapida ·compressione a cui yiene assoggettato, trasforn1andosi in gas dotati di una not~vole forza di espansione. Il primo tipo di Diesel n1arino a due tempi della Fiat, quello sisten1ato su sei battelli italiani tipo " Medusa ,, e sul ·portoghese " Espadarte ,, fu i 1 primo p~sso: ed ecco ora il secondo tipo, sisteÌnato sui tre_ " F ,, brasiliani, sui tre "X,, dell'Ammiragliato inglese, sui .due svedesi, sull'italiano Falco e su altri. Fu coi Diesel F-iat e fin dal 1912 coll'" Espadarte,, che, per la·prima volta nel n1ondo, sì n1anovrò por ordinarie 1nanovre d' orineggio .anche in posti strettissimi, invertendo effettivamente i motori a combustione anzichè 1~ eliche: ora questa manovra è diventata, çol. nuovo tipo di motore, cosa quotidiana e si tende ad abolire 1' uso del, motore elettrico per le manovre, come più lento,. meno effic3:ce e più dispendioso. . Biblic.ne ,'-:Il I 1Ù, Blcu 1\..,0 aritmetici forniti dalla capacità dei depositi. L' ultimo battello varato in Agosto e consegnato in Ottobre alla R. Marina, l'Jalea, _ ha già con1piuto, nel volger di pochi giorni, una fortunata crociera di 1200 miglia senza avarie. Prima di chiudere questo breve cenno relativo al Cnntiere Navale Fiat San Giorgio, e dopo aver accennato che sui. suoi scali 01·a ~i vanno impos·tando 11u1nerosi so1nmergibili di grande tonnellaggio, 111erita menzione una costru- ·zione già da qualche m~se iniziata: quella di una nave-appoggio Sommergibili, ordinata dal Governo brasiliano. Suscitò a suo tempo grande interesse lo speciale bacino galleggiante ideato e costruito dalla Fiat-San Gior- [jiO per sottoporre a prova di pressione i 'Suoi so1nmergibili. Questo cilindro, l_1nicq al mopdo e nn1nito di sp·eciale porta autoclave e galleggiante_, risparmia lunghe e dispendiose op_erazioni di affonda.mento dei som1nergibili per provare la resistenza degli scafi e misurarne. l~ deforrnazioni elastiche, prin1a di affidarvi la vita degli uomini. Esso è ormai cosa nota al pubblico: solo diremo che1 i risultati fèlici con osso ottenuti onnai da due a_nni, hanno consigliato la sua applicazione anche . ad una vera nave, per costituire il tipo .ideale di Nave~appoggio per S01nn1ergibili. Si tratta di una nave di 4000 tonnellate, lunga 100 metri, contenente un cilindro capace di ricevere e chiudere nel suo interno sia per carenaggio che
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==