- 415 - Sono prouti ad iuunergen:;i. Fiàt-San· GiQrgioo Il Cantiere N a valo della Fiat-San Gio·rgio si distende su quel tratto ·della ..costa orient~le del Golfo di Spezia, che corre fra il R. Stabilimento di San Bartolomeo è la Fonderia di Pertusola, · nella località denominata l\'luggiano. Oltrechè per la.recente fusione col Cantiere di lYiuggiano, nel quale, nel corso di 25 anni di esercizio sono stati varati oltre 40 piroscafi tra i più p'oderosi della nostra :Marina lYiercantile, ed altri 8i apprestano a scendere in mare, il Cantiere della Fiat-San Giorgio assume oggidì una notevole e speciale importanza per le torpediniere sorn1nergibili che produce e di cui provvede non solamente la nostra l\'.Iarina, ma anche quelle delle 'principali nazioni d' Europa ed' America, con1e l' In_ghilterra, la Germania, gli Stati Uniti, il Brasile, ec. Si tratta di un' indus-tr-ia nazionale ii primissimo ordine, che deve il suo erescente sviluppo ~I valore del Direttore Tecnico del- Cantiere ing. Laurenti ehe ha ideato é brevettato il tipo piit marino e più autonon10 di sommergibili, del. Dbmttore Tecnico de11e Offi. dne di Toi,ino ing. Fornaca, costruttore dei motori a co1nbustione interna di olii pesanti, ed all' attivltà del suo Direttore Am1ninistrativo, Comandnnte Boselli. Sorta nel 1905 sottò il nome di Fiat- .J.Yuggiano, quale· appendice del Cantiere Navale del ~uggiano (che doveva BibliotecaGino Bianc poi assorbii·c), questa Industri~ si li111itò dapprima ulla costruzione di' an~ togcafi, isui quali fa, l.i'ùrt di Torino affermava nel ca1npo delle applicazioni 1narittin1e ·la bontà dei $uoi rnotori a sc9ppio. · · ·Di lì a poco la costruzion3 de.i bàttelJi sottomarini tipo· '' Poca ,, iniziata appl~cando per la _printa, volta i IJre- 'vetti Laurenti, ~netteva subito in evidenza i ,pregi:del nuovo sistema in confronto dei sommergibili tipo " Squalo,, e lasefava di vedere il bl"illa:ite avvenire che ora riserbato alla n Ùova Industria, la quale nel 1008 1netteva ·s.cali propr1, su cui impostava il so1n1nerg.ibilo danese ,: Dykkeren " e nel 1~~ consegn~va alla Svezia il sommergibile . " H vvalen ~, che con i suoi soli mezzi si recava da Spezia a Stoccolina c9.~- tornanclo tutta l'Europa. . . Le nuove ordinazioni affidate dal compianto ministrQ Mirabello alla. Ficit• San Giorgio nel 1910 hanno arricchito il naviglio dello Stato di un gn1ppo on1ogeneo di 8 s01n1nergibili di :::!5_0:. 375 tonnellate di dislocamento, ,~era• ·1nento autonomi, poichè i motori -D~esel a combustione· interna di cui s9110 provveduti, consentono· loro di pe1~co!• rexe,.• 18.00 n1i 0 ·lia senza bisoO'no dj ·1~i. . . . o o fo-rni-1;s i. · . . · Occorrono qui due parole 4i chi~- rimento, affinchè il profano possa ren• dersi cdhto dell'immenso valore gu~r-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==