Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 414 - cata anche alla costruzione di sommergi bili, e per conto della Fiat-San Giorgio ne ha già forniti due per la marina italiana, e uno per quella portoghese. Fra le recenti costruzioni del cantiere ricordiamo la corazzata italiana Pisa, e, la greca Ave1·of, impostate su piani dell' ing. Uiuseppe Orlando. Riguardo nlle forniture a Stati stranieri. il Cantiere Orlando ha tenuto sempre il pruno posto. ~:;:~f~tt:.,e:io dal1' 89 vinceva un co.ncorso per un' importante fornitura di navi al :Marocco, e non n1olto dopo costruiva per il Portogallo, dopo avor vinto una gara, i'incrociatore Adarnastor. In seguito si va- 'rarono navi per l'Argentina., per la Ru111enia, per la Bulgaria, per la Grècia. Questi 1nirabili risultati non si ottengono senza una piena cooperazione di forze. Sotto la geniale direzione degli Orlando si sono costituite a Livorno delle abilissi1ne n1aestranze : e uno st,esso fervore anima tutti, dn 1 primo direttore all' ultin10 operaio. Bisogna . riconoscere che l'·esen1pio della vita inte1nerata e laboriosa offerto ·dngli Orlando, e la premnrosa sollecitudine Yerso tutti i dipendenti hanno contribuito l,}On·1,oco a forn1are questa fusioi1e di intenti e di volontit. Assai p1:ima che rassicurazione contro ·gli in fo1·tuni fosse imposta (1rilla legge, gli t • ., t• Orlando avevano creato una loro assicurazione interna per tale fine, e una cassa per soccorsi in caso di ordinan0 malattie. Da molti anni sono impiautati nello Stabilimento le cucine, un vasto refettorio, e delle scuole sera li assai frequentate. Un n1agnifico museo navale ricorda a chi lavora con gli Orlando le glorie del cantiere e i progressi della industria nazionale. Questi progressi sono una bella speranza anche per l'avvenire: noi ve• diamo uscire da quegli scali costru• zi.oni 1neravigliose dovute esclusiva1nente a lavoro italiano, lavoro geniale di chi a tavolino calcola e disegna, lavoro tenace di chi lima e martella; '" non ci 1nanca la capacità di fare otti1nan1ente. E se l'oculatezza dello Stato saprà a1norosarnente aiutare e sorYogliare queste belle attività dell' indu• stria privata coi nrnzzi del suo governo interno e ddle sue rappi·esentanze d - plomatiche, se avrà la premura per l' industda che nltri Stati, da tempo, e prima la Gerniania, hanno dill!ostrato, potren10 esser certi che il lavoro italiano, così penetrnto dal vivo ingegno della razza, troverà ognor più le vip di una trionfale espansione. La storia del Ca:ntiere Orlando da sì un1ili J)rinci pi giunto a tanta altezza è. un inseg11~mento e un· n~ònito. '• . ,· « t icilia';;) prtm~ piroscafo in ferro cos.ti·uito in Italia nel 1855. ' . , .. BibliotecaGino Bianco • '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==