Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

, - 412 - lundo, il fecondo arsenale che fornisce agli stati marinari i mezzi pih sicuri per la buona pace e per la bella guerra. Un indizio sicuro della potenzialità dol Cantiere, raccoglie anche chi, fatto qualche altro passo, si soffern1a sul piazzale ove Luigi Orlando, effigiato nel bronzo, sein bra paternarnente attendere g.li operai che al richiaino della sirena affluiscono verso il grande ingresso 1nonu1nentale. Arrivano gli artieri a frotte, f.> si riversano dai trmns; arrivano da11' interno della cittù, e più rincora dni ridenti sobborghi: sono una turba che varcata la soglia si di vide · e prende la via do1l' nsato lavoro. Pure il Cantiere di Livorno non ebbe sen1pre l' i1npo1:tanza invidiabile stabilirono a Genova nel 1848; e nel piccolo Stabilimento della Pila, primi in Italia, iniziarono la costruzione delle navi di ferro, e quella delle macchine navali. Lo Stabilimento, d'altra parte, ora anche luogo di convegno di eminenti patrioti ed emigrati, lì si adunavano spesso nienten1e11-o che Garibaldi, Cri spi, Campi e Medici, per non dir d'altri. Nel J 855 gli Orlando costruirono e vararono la SicUla, primo piroscafo in ferro, del quale avevano fornito i piani i giovani ingegneri del genio navale Brin, Pullino e Vigna. Lo storico piroscafo, che ebbo Garibaldi por primo comandante, galleggia ancora, quale glorioso ricordo, nella dar- ,, sena di Livorno, e la sua n1acchina ···~-•-.•.-.-.·. .,..~.•--.,-,, .._... ..,..,. .. ... ·. ......,. ,....,,,.7, .·•·-, -!-:,,,:, .> ., , l Cantiere per Caccia,torpecliniere. che oggi hn. raggiunto: -0 il suo continuo progresso attesta e rappresenta, prin1a di tntto,. l'ingegno, la tenaeia, la prudenza e l' audncia degli Orlando, che per due generazioni vissero unicamente per la loro opera bella. Le sorti dell'industria 1narinara andaron se1npre connesse a quelle del paese, quando questo abbia - come il nostro - tanto sviluppo di coste, e quindi tanta son1n1a di interessi sulle vie del n1m·e. La storia gloriosa del Cantiere Orlando conferma questo e1en1entare principio: tale stor~a seguì da vicino que11n del nostro Risorgin1ento, nè più tardi si divise; chè la presente floridezza del Cantiere si c.onnett.e nl1' alto grado di prosperitil. e di potenza che ha raggiunto l'Italia. I fratelli Orh,ndo, obbligati da eventi politici ad abbandonare la Sicilia, si BibliotecaGino Bianco eh e figurò all'Esposizione di Genova nel 1854, e dopo oltre mezzo secolo fu esposta a Tor_ino, figura ora nel Museo Navale del Cantiere di Livorno. Cam111illo Cavour che con occhio di lince non perdeva di vista neppure una delle 1nanifestazioni della vita nazionale, intuì qunli 1nirabili risultati avrebbe potuto ottenere lo Stato e il Paese dal1' industria privata, e agli Orlando, nel 1858, affidò la direzione dello Stabili1nento Ansaldo di Sampierdarena, fondato qualche anno prima. I primi cannoni rigati e le prime corazze furono fol>brient.i a Sampierdarena sotto la di1·ezione degli Orlando. :Ma dopo la n1orte cli Cavour l' industria nazionale ebbe un grave ristagno,· e dal Governo stesso venne minncciata da un colpo mortale. Nel 1865, infatti, il Governo italiano stava per

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==