Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

405 La lavora:i!ione ind-ii;,ti·iale della p(l)gl·ia. - FiuiLura dei cappelli. - lVIa che cosa ci darete, quest' altra volta? - Il crudele 1101110le rispo$e: - Vi dann110 tre castagno seccho. - E già v'erano stati altri, elio a·v.:-vano detto: - Finiremo col pagarvi a due snlacchini. - E volevan d.ire tre centesirni al giorno, chè tanto valgono duo salaceli ini. La piaga del fattorino è certo grande, perchè sfrutta il gih magro provento dell' inùustria con eccessi ve 1nediazioni. Ma è pur Yero che i tentativi fatti ed ai quali ben volentieri si sarebbero prestati i principali fabbricanti di cappelli di Signa. con a capo il ca.v. Cinelli, di i~titniro cooperative fra le trecciaiole, perehè la treccia uscita dalle lor 1nnni arri\·nsse subito nel definitivo porto della fr1.bbrica, senza passare a traverso. la fortunosa navigazione dei 1noltcplici fattorini, è rin1asta quasi del tutto lettera 1nort~. Le trecciaiole, co1ne tutte le persone ignoranti, sono nemiche delle innovazioni, nelle quali vedono sempre un pericolo alla loro sorte; ed inoltre la loro stessa ignoranza. che le ha fatte reluttare all'idea teorica delfa cooperazione. le ha rese BibliotecaGin'oBianco anche incapaci di attuarla in pratica, con1echè in gran parte analfabete ed in ogni n1o<loincapaci di reggeré un' amn1inis trn zi on 0. Un ri1nedio all'eccesso della produzione della. treccia, per il quale eccc::,~o i prezzi son tenuti così bassi, sareblrn di persuadere la donna toscana, e soprattutto quella del contado fiorentino, ad npplicarsi ad altri lavori che 11011 sia il solo confezionare la treccia: o questo così nei paesi, ove nltri 1nestieri potr0bbero essere esercitati, corno soprattutto nelle campagne, ove i 1 rogi1ne della mezzadria nel 1nentre obbliga la donna contadina a lavorare nei campi insieme agli uomini per n1eglio trar yantaggio dal proprio podere, la mette al riparo da quella angustiosa miseria che tanto affligge il Ll voratore della terra in altre regioni itn 1 iane. Invece, Ja donna della provincia. di Firenze n0n sa e 110n vuole far aìtro che la treccia, lavoro talmente manun 1e da diventare meccanico, lavoro clw non le i1npedisce di andare a zonzo o di seùere al fresco, chiacchierando, pett0golando e facendo l' an1ore. Da alcuni n1nnicipi si è dovuto persino \..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==