Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

I wp~-- o ~Pae-lZa~ ~~ -t?nre . fatti n1uoiono: restano Questo è accaduto, a traverso ai le tradizioni. Ecco per- te:i.npi, all'industria, prevalentemente. chè, a volte, la tradì- toscana, anzi quasi esclusiva1nente fiozione dà, a un fatto rentina, della paglia. Paglia, non da far tutto diverso, il nome strame per carnpi o lettiere per pulenel quale già si co1n- dri o profenda per ciuchi: chè, in così pendiò la tradizione umile servigio, essa avrebbe traversato stessa. Il cappello di. paglia esiste an- minori peripezie e prima e dopo e ane.ora, come ancora esiste la paglia di cora in avvenire avrebbe trovato ra- }~irenze: ma il cappello di paglia di gione di sernpre maggiori fortune. :Firenze è ormai il riflesso verbale di Ma paglia da far capp-elli e, sopratuna cosa che già fu e che non trova tutto, cappellini~ paglia da acconciare concreta1nento tangibile nella realtà. specialmente quel delizioso e pazzesco Tutto muta al mondo: ma tutto edificio che è l'acconciatura del capo fugge e vòrticosainente si n1etan1 or- · delle donne. fosa, nel regno della Mod·a. Qui, non La storia del capp~llo, è la storia canone classico, non assiorna scienti- dell' u.manità: i messi del Senato, refico, non risultato positivo di calcpli catisi ad offrire a Cincinnato la dittaeconomici, hanno valore .di eternità e tura, ·]o trovarono che·guidava l'aratro di immutabilità. Se pure così notoria- con un cappello in capo a riparo 'dei mente riveriti per incorruttibili in ogni raggi del sole: Augusto pure lo porca1npo ed a traverso ogni prova, essi, tava e da Plauto rileviamo che questo nel campo della Moda ed a traverso le copricapo rornano si chiamava causias, prove dei suoi innumerevoli capricci, e Albrico ci dice eh' esso era bianco non son più saldi e più rigidi della da una parte e nero dall' ·ai tra. Anche volubilissima e pieghevolissin1a futi- h~ donne lo portavano, come apprenlità. Dinanzi alla Moda 'nulla è sa~ro: diarno da Giovenale che, pa:rfaudo di neppure l'esistenza di un popolo, il Messalina, dice: s~d nigrunt flavo caput suo benessere economico. la sua siste- ltbscondente Galero. mazione morale. E quando una re- Ma il primo cappello usato dal- •.gione, una popolazione, un paese, una l' u1nanità, e via via per n1olti secoli, corporazione d.' arte, un bilar\;cio, ap- ..r~onfu di paglia, bensì di lana. Quando poggia tutta la propria esistenza nella sorgesse l'uso d-i. fab~ricare cappelli di produzione. 4i un cespite di industria paglia non è ben saputo e, in fondo, e di un oggetto di commercio che sia a noi poco importa. Importa di più sasoggetto alla Moda, quella regione, pere ch,e l'industria toscana dei capq uella popolazione, qùel paese; quella pelli di paglia è antica di parecchi secorporazione, quel bilancio rischia di coli. Nel suo racconto storico, Marghe• co1·rere la più terripile alea. rita Pusterla,. Cesare Cantù narra eh& , BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==