Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 398 - L'industria laniera ha avuto un· annata quali basta nominare lo Stabilimento Pirelli, di sosta, dovuta essenzialmente alla rilassa- che ha emancipato intieramente il nostro tezza generale del commercio ooll' estero ed paese dall'estero e fabbriua oggi tutti quei alla quasi mancata esportazione dei generi prodotti sussidiari delle costruzioni navali, di maglieria in Oriente. Verso la fine del- comA le grandi guarnizioni per caldaie e l'annata, in vista di una forte ripresa di atlari cilindri a vapore, tubi flessibili per pompe, Il€'1 l914, si audò accentuando l'importazione vestiti e tubi per palombari, cassette in ebadi lane naturali, specialmente dall'Argentina, nite e galvanite per batterie di accumulato1·i, essendo noto che l'Italia non produce più di per sommergibili, tessuti per dirigibili mili15 a 20 milioni di chilogrammi tra fina e or- tari, cavi per segnalazioni e per frasmisdinaria, da pettine e da carda, per mate- sione, ec. · ri.tssi o per coperte, e cioè meno della metà Così si rivelarono ottime sotto ogni rapdi (!_µanto consumi l' iqdustria, ·.Ghe spe9lal- porto, sì teLmico che commerciale, le graqJi meure nel Biellese e nel Venet'o ha raggiunto fabbriche di automobili nell'allestimento di un meraviglioso sviluppo. splendidi robusti autocarrle ~etture d'ogni L'industria cotoniera non è ancora uscita genere; le enormi officìne, ormai numerose dalla grave crisi che da qaasi un decennio in Italia, per la lavorazione dei metalli, le· la ~ormenta. Sono ;;comparsi molti cotonifici, · fonderie e gli stabilimenti metallurgici che i cui mezzi finanziari non erano sufficienti producono turbine, motori e materiali d'ogni a vincere la crisi che li travagliò per alcuni specie; g.i impianti elettrici sorgenti ormai anni; souo stati escogitati p,neo-:hi mezzi per in ogni parte d'Italia, aventi per scopo la rendere più facili le contratta7.ioni, più nn- pry,duzione o la vendita di e,1ergia elettrica; merosi gli sbocchi, più solle:citi i rapporti le varie industrie delle applicazioni eiettricbe coli' estero, meno gravose le condizioni del A lit f:1, hricazione e vendita di materiali per credito, ma i risultati finora ottenuti non impianti. sono ancora tali da soddisfare l' aspettazìone LO ::;vilùppo di quest' ultime aziende è degli interessati. Un.a delle cause principali veramente prJdigiosu e questa ~ conquista. del prolungarsi della crisi si vuol vedere della forza, ,, onore e vanto dell'ingegno itanella mala intesa concorrenza dei cotonieri li ano, è destinata ad assicurare all'Italia un fra loro, i q nali, ~ pure potendo, anzi, do- prospero avvenire emancipandola a poco per vendo accordarsi per vendere a prezzo ri- Vlilta dal gravoso tributo ch'essa paga annualmuneratore, non si accordano, e continuano mente alr e.;tero · per ·i combustibili fossili. il rovinoso sistema di vendere a prezzo infe- I prodotti chimici industriali,. malgrado riore a que1lo di costo, avviandosi così ineso- la cl'isi g2neralc, hanno ancora prosegmto il rabilmente allo sfacelo. ,, loro ascensionale cammiuo: la produzione Qùesto sta.to di cose, dett-o e ripetuto da dell'acido solforico, dai 3 milioni di quintali competenti i-n mate1·ia, ha scosso, sembra, del.1907 passò a 6 milioni nel l 910 e a circa molti interessati; e l' 1:J.SSerzioneprovata dal 7 milioni nel 19~3; il solfato di rame da fatto ~ che molti industriali tessitori, aventi 360 mila quintali nel 1910 salÌ a quasi 500 mHa anche filatura, tengono prudentemente fermi nel 1913. i loro fusi, e comprane i filati da quegli àltri Sempre in aumento la pro~uzione dello industriali, che ·sono e5clusivamente filatori,, zucchero che da 700 mila quintali nel 1905 ha provocato una salutare reazione che non salÌ a oltre 1 milione nel 1910 e a 1 milione potrà che produrre un benefico risveglio. e S00 mila quintali nel 1913; cifra naturalIntanto è cosa certa che oggi gli stocks di mente I'ninuscoila in confronto della produmerce non esistono, che le richieste dei mer- zione di altri paesi, tra i quali basta citare cati interni ed esteri si fanno più attive, che, l' Au~tria-Ungheria che ne produce circa 15micolla pace conchiusa, gli Stati- balcanici apro- lioni di quinta.li. Quanto al consumo di zucno un vasto 'camp'o alla conquista economica chero che ciascun abitante fa, una reoentisdei nostri industriali e specialmente per t sima statistica ei fa conoscere ohe ~sso è in cotonieri. media di kg. 39 all'anno per gli Inglesi, La {me del 1913 ha digià dimostrato che kg. 32 per gli Svizzeri, 30 per i Danesi, questo risveglio esiste, e ciò appare dall' ac- 22 per gli Svedesi e i Norvegesi, 20 per gli creseiuta importazione del cotone greggio e Olandesi, 19 per i Ted~c,hi, 17 per i Frandall' e~portazio11e di tessuti quasi raddop- eesi, 13 per i Belgi, 11 per. gli Austro-Unpiata di fronte allo stesso pei·iodo dcll' au- gheres;, 9 per i ,H,ussi, 8 per i Portoghesj, uata precedente. . , . 5 per gli Spagnuoli, 4 per gli Italiani, Greci, Su buona strada hanno continuato il loro Bulgari e Turchi, 3 per i Serbi. per·corso ascen:-.ionale molte industrte che sf Altre industrie che eqbero un notevole sono ormai affermate solennemente 11011 solo sviluppo nel 1913 furono quelle delle paste i1, Italia, ma anche sui mercati stranieri. Così alimentari, dei. salumi e sopratutto l' induappaio~10 le indu::;trie della gom_rn.a, per 1~ stria ea~ea.l'ia. Nell'ultima annata si ebbe una. Il D • b t ritenuto finora inguarj.bile, ha trovato finalmente il suo , 1 a . e e vero rimedio nella, Oura Oontardl, fatta· con le PILLOLE LITINATE VIGIER ed il U.IGENERATORE. Non vi può essere rimedio uguale; le persone più rispettabili sono guarite con la Oura Oontardl, e molte lettere so1io state pubblicate. Si usa cibo misto; scompare lo zucchero, ~i riprendono le forze e la nutrizione. Memorie a:ratls con molti attestati. - La cura. costa Lire 12, estero Lire lo, anticipate, alla Fabbrica, Lombardi e Oontardl • Napoli, Vi•a Roma, 345. •E"i tate gl' jueffìcaci fermenti. ' Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==