Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

394 L'annata commerciale e industriale (I 913). Sguardo generale. N - UMEROSISSJME cause hanno influito così fortementt>sopra l'andamento degli:affari nell'annata 1913 da farla ritenere come una del:e più tormentate dell'ultimo decennio. Le maggiori cau~e dipendono naturalmente dalle due guerre balcaniche, che succedend,>si quasi senza transizione, tennero per be·n diciotto mesi in subbuglio una vasta rrgione, suscitarono timori di complicazioni tra le grandi nazioni europee, soppressero o rimandarono ad epoca indeterminata un'infinità di lavori e di opere varie, nelle quali erano impegnati le industrie ed i c-apitali dei maggiori stati d'Europa, p:->- ralizzarono il credito, spinsero i governi a tesau1 izzare l'oro per il pericolo sempre in - combente di una guerra generale, e portarono ovunque. colle preocL~upazioni politiche, un arenamento negli aff ·ri ed una costante rilassatezza ed in('ertezza nelle contn Lr azioni, proya evidente che i grandi avvenimenti politici hanno sempre avuto ad avranno sempre una fortissima ripercussione sopra i fenomeni economici. L'Italia, fra le grandi nazioni europee, fu forse, dopo l'Austria, quella che ebbe maggiormente a soffrire dal prolungarsi delle ostilità nella penisola balcanica. Uscita appena da una guerra che se ne aveva elevato il morale all'interno e il prestigio all'estero, ne a,·eva però.indebolito momentaneamente le forze economiche, l'Italia, all'inizio del 1913, avrebbe avuto bisogno di trovarsi di fr0nte ad una situazione politioa internazionale calmissima, in guisa da poter ritrovare in quell'Oriente aperto alle conquiste economiche delle nazioni più evolute, un C'arnpo fecondo alle sue iniziative ed uno sbocco rimuneratore alle· sue produzioni. Costret.ta a cercare nuovi sfoghi alla sovrabbondanza di alcuni suoi prodotti, l'Italia si rivolse animosamente a più lontane regioni, e i rapporti dei Consoli all'estero accennano ai confortanti risultati della penetrazione italiana, specialmet,te in Rus,:;ia, ..... Spagna e Portogallo, in Egitto e nell'Estremo Oriente, nel Brasile, nel Messico e nelle Repubb'iche dell'America centrale e meridionale, dove l'esportazione dei prodotti italiani si è affermata col più promettente esito. Tornata la penisola l1akanica ad uno stato di pace feconda, è lecito ritenere che un nuovo vasto campo di conquiste economiche e civili ·sarà aperto all'attività ed all'intelligenza degli Italiani. i q nali troveranno nel la Balcania. particolari condizioni di fav.ore, sia per la generale simpatia di cui è circondato il 'nome della nostr,t patria, sia per la po~izione geo~rafica dei paesi nei quali l'Italia può facilmente competere cogli altri grandi ·stati europei per'"le' comodità dei 'trasporti, la vicinanza e i senìp:iticati mezzi di comunicazione. I risultati della C'ampagna agricola furono, nel 1913, generalmente favorevoli al nostro paese; i prineipali prodotti del suolo diedero raccolti èhe, pur raggiungendo appena la media normale, fu-';'ono superiori a quelli della passata annata, e l'economia del paese 8e ne avyantaggiò, poichè il commercio trovò sufficiente alimento, e molte industrie, soprattutto quelle dei trasporti, ne ebbero non lievi benefizi. '-- Non molto çonfortanti furono invece i risultati dell'annata industriale. Alle cause esterne che, C'ome si disse, chiusero tanta parti;} del mercato stranier.o ai prodotti italiani, si devono aggiungere le conseguenze dei numerosi scioperi, che troppo sovente, e spessissimo 8enza cause logiche, funestarono la nazione. In particolar modo fu oolpit.a Milano, la metropoli industriale, che con un esempio di abnegazione lodevolissimo seppe sopportarn a più riprese e p~r più giorni le tiranniche aberrazioni dei dirigenti gli scioperi, i quali furono causa di danni enormi agli industriali e di conseguenze anche più dolorose per molta parte delle classi operaie. Con tutto ·ciò r ascensione lenta ·ma sicura. dell'Italia economica si manifestò an(~he nel1' annata 1913, in picco i a misura, è vero, ma tale tuttavia da reggere onorevolmente al confronto dei progressi compiuti dagli altri maggiori stati d' ..b.uropa. ' Infatti il movimento generale fra impor• ta7.ione ed esportazione, che per il 1910 segnava all'importazione 3,277 milioni di lire e all'esportazione 2,128 milioni, e che nel 1912 era salito rispettivameute a 3l30 milioni e DEBOLEZNZEAURASTENIA e simili malattie, stimolano gli specu- - latori a burlare il pubblico. La cura . l)iù effica,ce e iusnperabile è costituita dal IUQEN.EUA'l'O.l{E <>on i C.UANULI DI STRIONINA precisi fosforici. Questa cura hà dato sempre il suo ri~ultnto, perchè rinvigorisc~ l'intero organismo, ridona11do la salute. È. sublime. - La cura completa (di due mesi) costa Lire 18, estero Lire 20, anticipate, all' trnica, :Fahhrica Lomlmrdi e Oontardl - Napoli, Via Roma, 345. Per l'effetto immediato vi è l'Acanthea vlrtlli, innocua. Lire 10 anticipate. Neces&aria agli sposi. . BiL11utecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==