Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

892 anni, 5,000 per la famiglia in caso di lo assicura ugualmente agli eredi se premorienza. A 25 anni di età questo . egli ·venisse a mancare. Per esempiò contratto di assicurazione importa un supponendo che a 30 anni egli si aspren1io annuo cli lire 291,50. sicuri per 10,000 lire, egli pagherà sino Mista con un premio solo. Si versa alla morte o al massimo per 25 anni all'Istituto una somma una volta tan- lire 465 all' nnno e riscuoterà egli stesso to, invece che in tant.i premi annuali; le 10,000 lire se, scorsi i 25 anni, egli e il resto procede come nelle n1iste sar·à ancora in vita e altre 10,000 lire ordinarje. Poniai.no, cioè, che una per- saranno riscosse dai suoi eredi in caso son a di anni 23 paghi tutto in una di morte dell'assicurato rneqesimo. volta lire 4980: essa avrà assicurato ai Assicurazionedi famiglia. E una forsuoi eredi una somma di lire 10,000, in ma -speciale adottata dall'Istituto Naca_.;sodi 1norte, in ·qualunque epoca av- · zionale, 1na che per le sue opzioni può veng~ dopo il contratto, o, se è in vita raffrontarsi con l'assicurazione ad efdopo 25 anni, avrà assicurato per sè fetti multipli di alcune Compagnie, pur ~ la riscossione di identica somrna. offrendo sempre un premio inferiore Assicurazione a terminefisso che as- a quello delle Compagnie medesime. sicura il ·pagamento di una data somma Una persona di anni 35 contraendo .a un'epoca detenninata: si ponga dopo un' ·' assicurazione di famiglia ,, della 30 anni. In questo caso il premio annuo durata di 25 anni presso l'Istituto Naè pagabile al massimo per tale periòdo zionale, paga un pre1nio annuo di lire• di 30 anni, o, nel caso di premorienza 757 ed as.sicura a favore dei suoi eredi, dell'assicurato·, fino alla sua morte. La pel easo di sua premorienza, un capisom:ma dopo 30 anni sarà corrisposta tale di lire 20,000; se però egli è in all ·assicurato, se in vita; altrimenti 3:i vita al compimento dei 25' anni, ha disuoi eredi. L~-tariffa è-· per questa for- ritto ad optare per una delle seguenti 1na -· più 1nodica. Una pe1·sona di 25 combinazioni: nnni, ad ese1npio,. assicura_ 10,000 lire . · rinunciare al capitale pagabile al dopo 30 anni, pagando un pren1io annuo termine dei 25 anni e rimanere assidi lire 222,50: Qnesto tipo è raccoman-· curato senza ulteriore versamento di <labile spocialn1ente. a c}:li-voglia prov- pre1ni per lire 20,000 e percepire una vidaniente costituire doti, o 1nezzi spe- rendita vitalizia annua di lire 883, opciali di studio e di carriera ai propri pure: rinu:.1ciare al capitale pagabile al figli, assicurandosi a loro favore fino tennine dei 25 anni e rimanere assicudai primi l_oro anni di vita. rato senza ulteriore paga1nento di premi Assicurazionecon _effettimultipli che per lire 32,391, oppure: sciogliere il conin sè _con~ens-a !'.efficacia previdente di tratto ritirando subito lire 22,400. parecchie altre prese insie1ne: lasciando Inoltre l'Istituto Nazionale delle libera la s'èelta dell'assicurato al 1110- Assicurazioni ha istituito a beneficio n10nto in cui -I' assicurazione ha 1natu- del pubblico il sistema cosiddetto dei rato i suoi effetti. capitali differiti, un primo tipo del qual Uguale alla prec~dente nel procedi- sistema è quello n1ento assicurativo (premi annuali pa- · Senza contro Assicurazione, senza gabili per un certo nu1nero di anni, al cioè restituzione dei premi pagati nel massimo· fino alla morte dell' assiCl.1- caso di premorienza. In compenso però rato) ne differisce, come differisce da una persona· di 40 anni può assicurare ogni altrà, in ciò che al termine di a sè stes·sa, se in vita dopo 25 anni, quel dato periodo di anni (si supponga un capitale di lire 10,000 ·col solo pa25 per un assicurato di 30 anni) l' as- gmnento di lire 192,50 all'anno (16 lire sicurato ·st·esso ha diritto di scegliere, al mese), fino a tale epoca. come 0quivalenté de11' assicurazione Viceversa l'assicurazione a capitale fatta, o una rendita annua (che nel difforit<> si può fare con contro Assicucaso supposto sarebbe di lire 413, :::;e razione: ossia col patto della restituquelf assicurato avesse pagato un pre- zione dei premi nell'evento di premo1n~o annuo di lire 364), o un capitalo rienza, agli eredi. La tari~a è, naturaldi 10,000 lire; il quale ca.pitale, nel- mente, più alta. Così, una persona di l'evento. di premorienza, sarebbe cor- •35 anni, pagando lire 361,50 all'anno rispost~ ;;1gli eredi. si assicura 10,000 lire dopo 20 anni. Se Assicurazione mista a capitale rad-. essa venga a morire prima, tutto l' imdoppiato. Con la quale l'assicurato as- porto dei premi sarà ritirato dagli eredi. sicu1·a a sè stesso un dato capitale-dopo I quali due tipi si condensano o uu certo numero di anni se in vita e me~dio si dunlicano nella forma di Bib11ult:::t;a \.:J111u 01a, 1\.,u

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==