Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 3HO Rigu~rdo -alle artiglierie risulta che queste Marine disporranno dei seguenti cannoni alla fine del 19Ja. l s s s s s NAZIONE s ,s s s s. lO -~ o ~ ,:o o lO -~ ,:o o ,:o C'-1 <N C't cN . , ,· . Austria •.... 36 - 93 - - Francia .... 88 - 72 - - I!lghilterra . 48 - - 32 - (tali a. ...... 74 27 - - 62 La superiorità della Francia è evidente, su1,)eriorità che va C'Ontinuamente aumentando ,oollo svolgersi del grandioso programma navale approvato due anni fa alla Camera francese e che costituisce una continua ragione di vigilanza da parte nostra. Sarebbe davvero il nostro ideale di formare un'Italiiforte, potente e regina del Mediterraneo, ma non essendo tale sforzo uniforme alle nostre .finanz·e, dobbiamo accontentarci di seguire molto da vicino quello che fanno i più ·potenti in modo che ,Ja loro potenzialità non diventi addirittura schiacciante. Noi dobbiamo pure pensare che abbiamo nel Mediterraneo un'alleata la quale ba una flotta abbastanza. notevole e che in una conflagrazione -sarebbe dalla nostra parte e quindi molto probabilmente coll'unione di questa squadra :alla ne>stra, l'avversar1a superiore resterebbe 'Vinta, cioè soprafatta. È certo che una squadra unica ha un valore molto maggiore di :più flotte riunite per ragioni che sarebbe puerile riportare, quindi ne nasce come conseguenza logica che le flotte riunite dovrebbero disporre di una forza assai maggiore •dell'avversaria, cosa ohe oggi dovrebbe ess s s ,...._ - s s s ' s. .s s s 8 s TOTALE ~ o ~ lO <N o O) O) 1:- c:c lO lO .-4 .-4 <N .-4 ,-.t .-4 -- - - 43 -. - - 98 270 80 - 6 142 - - 888 - 4: - - 179 - 263 - 82 - - 136 - 331 sere molto nota ai Ministri della Marina italiana· ed austL-iaca per regolare le future costruzioni. L'Anstl'ia è nostra alleata, e qui.udi non sarebbe una mostru-osita, come certi dicono, di fare un accordo navale· con questa potenza in modo da atl'ennare l'assoluta sicurezza dei nostri interessi e di quelli della vicina potenza, risparmiando così al nostro paese enormi sacrifici per ottenere lp stesso scopo. Con questo non intendo dire che la nostra marina deve limitarsi· negli armamenti, no, ma anzi essa deve progredire per raggiungere quella potenza che le spetta, ma tutto cio d'accordo coll'alleata, che a sua volta farà lo stesso. Concludendo quello che dobbiamo sinceramE:'nte riconoscere è che ci occorrono molte navi, e presto;· Giovanni Bettòlo ba recentemente scritto: 14 Soltanto quando la vita del mare sarà nell'anima e nella coscienza naz1onale, l'Italia potrà raggiuniere l'apice dl quella grandezza, verso cui la incalzano le • merp.orie del suo passato e la fede dei' suoi alti destini. ,, UGO M. CASTAGNA. Ponzano Magra (Spezia) maggio 1913• . ' , La Corazzata Greca Ge01·giosA'l.:eroJ!. . r-::A-ASRICOILIANO SPECIALIDTEÀIF)liAVERNA ~ I· ~ Dl . CALTANISSETTA-XIBO J L:dl llr,ma mondiale con lnnuinerevoll certlllcatl delle ml,rllorl celebrità mediche •.,,,,,.. BibliotecaGino Bianco ;,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==