Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

t' - 377 - \ XII. La guerratra gli alleati. - Le discordie, le reciproche diffidenze, e le 1 difficoltà che sono naturalmente unite nella spartizione di beni venuti all' improvviso ai contendenti senza accordi preventivi, espliciti e sicuri, fomentarono tra gli Stati balcanici una ripresa della guerra, che sa giovò a taluno, nocque però colle.ttivamente a tutti gli stati, por la mostra di immaturità politica che essi offersero e per lo strascico delle conseguenze n1ateriali e morali che la n1edesima ripresa èle11a guerra inevitabihnente si lasciò addietro. SucceAse un n1omento di tregua nel• l'azione: i Serbi per riaversi della sorpresa, ,i. Bulgari per siste1narsi nella zona conq uist2..ta senza badare ad inCavallo morto nelle reti di ferro che circondavano Adrianopoli. Dopo una 'serie di aspre controversie tra Bulgaria e Serbia, da una parte, a motivo delle reciproche pretese sul territorio del medio Vardar, e tra Bulgaria e Grecia dall'altra, in causa delle com petizioni rispetti ve· sulla zona del Monte Paugeo, le ostilità scoppiarono sistere nell'ottenuto successo e con1all' improvviso nella zona della Bregal- pletarlo con un fervido inseguimento. n'itza-Zl~tovo, tra Serbi e Bulgari nella In tale incertezza, clie rivela lananotte dal 30 giugno al 1° luglio. tura di questa guerra ripresa unica, Della ripresa della guerra i bellige- mente per scopi particolaristi e terriranti si palleggiano a vicenda la gran toriali, i Serbi - il 2 luglio - rincalresponsabilità, accusandosi zati da nu1nerose truppe l'un l'altro di premedita- ,. appartenenti alle Divisioni zione p,er gli ordini dira- della :Moravia e della Drimati e per i segreti pre- na, contrattaccarono, ricacparativi fatti in vicende'! ciando gli aggressori sulle vole danno : quello che montagne. certo vi è, che la tensione I combattimenti contitra gli alleati di un tempo nuarono nei giorni seguenti nella guerra contro i Tur- 3 e 6 luglio. Ma la scintilla chi ed i nuovi belljgeranti, dell'improvviso atta0co dei . era giunto a tal segno che Bulgari Sl!,l medio Vardar nessuna via di intesa sa- si propagò rapida lungo alrebbe stata tra essi possi- tre fronti; a Belog:çadcik,_ SCIUKH.I PASCIÀ 1 • bile se non dopo il cimento difensore di Adrianopoli. nel e convalh di Timok, delle armi. · agli estremi dello schiera• Nella notte, dunque, sul 1° luglio, n1ento tra i due belligeranti. La guerra all'improvviso le truppe volontarie bul- diventava così generale ed i Greci ingaro-macedoni inquadrate nella 12a Di- · terveniva\10 a rincalzarla con le loro visione (Geneff) assalirono gli avam- truppe tra Stru.111~.e Varda.r. posti dei Serbi giù per la vallata di Infatti, lo stesse> giorno 30 giugno, Zletovo e di Bregalnitzà, dalla quale mentre Bulgari e Serbi si accingevano si scende ad Istip (Stip) ed. al medio a con1battersi lungo le rive della BreVardar. L'azione irruenta ed improv- galnitza, il generale Hesapceff~ comanvisa sorprese i Serbi che ripiegarono dante del presidio bulgaro di Salosul grosso delle proprie truppe tra Ve- nicco, abbandonava la metropoli per les, Istip e Krivolak. il ca1npo: all' indo1nani i Greci intiToilette dei bambini Il più soave, il più delicatamente profumato. BibliotecaGinoBianco Purezza assoluta

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==