867 - I cannoni abbandonati dai turchi a Kirkilissè. La fortezza di Adrianopoli, oggetto di rinnovate cure da parte degli Ottomani dopo la guerra del 1877-78, venne riattata nel 1882 e, successivamente, ampliata e mjgliorata con una serie di opere disposte attorno al nuc1eo urbano - una trentina in complesso - guarnite da più di f>OO cannoni di vario Gen. SA,OFF , generalissimo aggiunto dell'armata bulgara. calibro e modello. Il generale Von der Goltz aveva fatto di Adrianopoli il caposaldo del suo sistema difensivo della Turchia d' Europa, a tutela della capitale dell' imp~ro ed a salvaguardia della laboriosa e lenta opera di mobilitnzione dell'esercito turco, obbligato a levare contingenti persino dal1' estremo della penisola arabica. La funzione strategica di Adrianopoli era connessa con quella di K.irkilissè, destinata a completare verso oriente l'azione di Adrianopoli, ad obl)ligare l'invasore a larghi schieran1Pnti ed a pericolose mosse aggiranti. }la, all' inizjo della guerra, KirkiliR~i• 01u11ùieca \.:Jlnu □,dr ll,;U non contava che poche opere pennanenti, con1pletate alla meglio da qualche lavoro improvvisato ed intrapreso sotto la minaccia dello scoppio im1nediato delle ostilità. Il 18 ottobre la Ila armata si impadroniva con unanime 8lancio dégli abitati di Kurtcioj e di Mustafà-Pascià, alla soglia del campo trincerato di Adrianopo_li. Con la ful: m1nea mossa 1 Bulgari si prefiggevan o di attrarre l'attenzione dei loro avversari verso occidente, allo scopo di meglio apparecchiare la di visata manovra aggirante su,lle comunicazioni dei Turchi Gen. FITCEFF capo di Stato Ma~giore e della Bulgaria. tra Kirkilissè e Ciorlù. Due giorni appresso la Illa armata - l'aggirante, - sconfiggeva le prime avanguardie del1' avversario verso Sol-Oglu, in pieno accordo con le truppe della Ila armata (Ku tin ce:ff). Il 23-24 ottobre i Bulgari attaccaYano all' ìmprovv.iso Kirkilissè con reit.or;d i attacchi notturni e diurni. I Tnrcli i, sor•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==