Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

7 ~- >\ ~<~«-_ \. f'• Panorama di Salonicco. ne, al comando del generale Teodoroff, si avanzavano pure contro Salonicco spingendosi innanzi dei riparti ottomani in rotta. Tra i due nemici egualmente incalzanti, ed ani1nati da una eguale gara di toccare i primi l'agognata città che si apre sull'Egeo, gli Ottomani si arresero all'avversario più vicino ed in forze, cioè all'esercito ellenico, ed il 10 novembre le truppe greche entravano in Salonicco. Si arresero ai vincitori 25,000 Ottomani, con artiglierie e grandi provvigioni da guerra e da bocca. Nel frattempo, il distaccamento ellenico avviato contro Monastir procedeva nel vallone di Banitza, assottigliato di forze per una serie di guardie dovute lasciare ad- . dietro a protezione delle retrovie, sicchè venne attaccato all,. improvviso dagli Ottomani e respinto su Kailar. Quasi tutta l'artiglieria ellenica venne abbandonata nelle mani dei nen1ici. Il progettato movimento dei Greci su Monastir rimase .così troncato a mezza strada. gliendo di mira le comunicazioni degli Ottomani con Costantinopoli. Con tali procedimenti i Bulgari, pur assicurando le proprie retrovie nell'interno del regno, avrebbero potuto dedicare parte delle loro truppe all'inizio della guerra per cooperare con le truppe serbe nello scacchiere del Vardar. In ordine a tali principii, ~ Bulgari ordinarono le proprie forze in tre armate: una dell'Est, al comando del generale Dimitrie:ff (III a), raccoltasi nei dintorni di J amLa Croce Rossa Italiana in Grecia a Bizani. V. - Le operazioni in Tracia. - Il progetto di oper3:z~one dei B~l- boli doveva operare verso K.irkilissè; gari rispecchiò in n1o<lonitido e preciso una del centro (Io.) agli ordini del gela loro volontà, di agire contro l' av- nerale Kutice:ff <l.0veva mina~~iare diV\W~a.rio in m0do rapido, a ma::,~a, to• rett.an1ente le comu~icazioni dAgli Ot .. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==