Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

ì • - 358 - cav. E. Lodi e cav. T. Andreini; ai tenenti Meyer Luigi, Giulio Poggi e Frances,·o Corò e ad un infinito numero di graduati e carabinieri dell'arma. Pongo termine a questi l>revi cenni storici rièordando per u I timo la gloria più fulgida dell' armn, il capitano Chiaft'redo Bergia. Nome che da solo compendia tutta. una vita spesa in servizio ccl ad onore dell' armfl, alla qÙale appartenne fino alla. morte. E.Jli giovanissimo useì dallo 1ile degli al.lievi carabi-- nieri e col suo valore giunse a conquistarsi le spalline di capitano, e a guadag1arsi tant::) e tante decorazioni al valore da essere unico esempio in tutto l' eserl!-ito. Ancor semplice c.nabiniere e poi sott' ufficiale egli si vide fregiato di nna medaglia d'oro, di tre medaglie d'argento e di due di· bronzo al valor militare, della Croce di cavaliere dell'Ordine Militare di Savoia (altissima onorificenza, che ùen 1·aramente viene concessa in tempo di pace) e di quella della Corona d'Italia. Le sue eroiche gesta contro i bri;.!anti, i suoi atti d·i "alore, di abrn-gazione., di sacdfiuio e di noncuranza della vita sono innumE>revoli e le,;gendnri; corro110 sulla l>occa di t uttl i carabinieri e ne destano l'ammirazione e il desiderio d'imitarli. È quindi inutile che io stia a ricordarli. Là a Roma nella sede delia legione che ha lo s~opo di preparare i giovani allievi a tutelare le patrie leggi, a reprimere i reati contro la sicurezza pubblica e della nazione, ad ammaestrarli al dovere, al sacrificio per il bene di tutti i cittadini, si erge il busto ai questo valoroso, esempio di ogni virtù. Mirando la sua effige i giovani carabinieri si sentiranno sprnnati ad imitarne le eroiche gesta, a seguire l' e.;;empio delle sue virtù di cittad 'no e di solcta· o, a ben meritare della patria, a sopportare con serena ras,egnn.zione sacrifici e pericoli per il trionfo della giustizia e della legge, a dare la vita per la patria e p_er il Re. Onore dunque e plauso in qu ?sta centenflria circostanza alla gloriosa arma dei Carabinieri Reali, a cui la. nazione tutta giusta• mente decretò il titolo di benemerita. U. MORINI. Tabella delr attuale circoscrizione territoriale per 1il servizio . dell'Armadei. CarabinieriReali. LEGIONI TERRITORIALI DEI CARABINIERI REALI ANCONA •• BARI •• BOLOGNA CAGLIARI , FIHENZE. • • , , MILANO • • • NAPOLI • PALERMO . ROMA. TORINO VERONA. . . . . TRIPOLI. Allievi (Roma). COMANDI DI DIVISIONE'· DIPENDENTI DA CIASCUN CO:\:IANDO DI LEGIONE Ancona - Macerata - Chieti - Foggia - Campobasso. Bari interna - Bari e.;;terna -· Catanzaro - Cosenza - LeccePotenza - Reggio Calabria. Bologna - Ferrara - Modena - Reggio Emilia - Forlì - Piacenza - Parma - Ravenna. Cagliari interna - Cagliari esterna - Sassari. Firenze - Arezzo - Livorno - Lucca - Siena. Milano interna - Milano esterna - Brescia - Cremona Como - Novara - J)avia - Bergamo. Napoli interna - Napoli esterna -- Avellino - Benevento Casert&, -- Salerno. Palermo ilÙerna - Palermo esterna\- Tra.pani - Catania - Siracusa - Girgenti - Oaltanissetta - Messina. Roma interna - Roma esterna 1 a - Roma esterna 2a Aquila - Perug-ia. · Torino interna - 'l,orino esterna - Alessandria - Cuneo Genova - Porto M~ui·izio-. Verona - Mantoya Padova - Vicenza - Udine - Venezia. Tripoli - Bengasi. Il Comando Generale dell'Arma dei CC. RR. ha sede in Roma: è retto da un tenentegenerale (comandante generale dell'Arma) coadiuvato da due maggiori-generali (addetti) incarieat.i d'ispezionare le legioni dipendenti. Ogni legione territoriale dei CC. HR. è comandata da un colonnello. Le divisioni sono rette ciascuna da un teuente colonuello o da un maggiore. ~..,.._......_,-~~..........- BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==