- 348 - dividuo e per tutti gli individui, le riforme zio~e, avente car3:ttere umanitario .e retoi;iço, ed i temperamenti fanno invece ai cittadini condiviso da moltissimi che giudicano affretùn trattamento ben differente. tatamente sulle sole apparenze, è questo, che Alcuni per due anni sono distolti dalle male si comprende come un cittadino riforloro ordinarie occupazioni e devono sacrifi- mato per difetti fisici {a questa disamin:1, care a profitto dello Stato (che è quanto dire sfuggono i motivi familiari) debba pagare una della totalità dei cittadini stessi) una somma tassa per d~lle imperfezioni che sono già esse considerevole di attività e di lavoro ohe si stesse un danno ed una sciagura sua invo.,. può benissimo tradurre in cifre e misurare lontaria ed irrimediabile. Nella discussione a denaro; attività e lavo~·o che gli esentati del 1882, i contrari alla nuova imposta la devolvono invece a tutto loro profitto per- chiamarono la tassa dei gobbi; la frase ebbe -sonale. Ora ciò non è giusto nè economica- fortuna, gli umanitari, i cuori teneri versamente nè socialmente e la tassa in parola rono torrenti di eloquenzit ed il ridicolo sep~ avrebbe appunto lo scopo di equiparare, per pellì il progetto. Ma una rapida scorsa degli guanto è possibile, le diverse condizioni ma- innumeri motivi di esenzione per difetti fisici, teriali di fatto, create dalla legge militare. contemplati dall~ nostra legge per il' recluNumerose sono le •obbiezioni mosse alla tamento, ci prova chiarament~ quanto di tassa militare; ao(!enneremo solo le più es- esagerato e di erroneo sia nell'argomentasenziali. Dicono gli oppositori che l'esenzione zione suesposta, perchè molti d.i quèi difetti, " non è frutto d~Ha volontà individuale, ..ma se possono non ;rendere atto totalmente un della legge e· che perciò non è giusto tassare µomo alla vita ed agli esercizi militari, non un individuo per una non prestazione di ser• deturpano la sua struttura fisica, nè gli imvizio impostagli dalla legge. Rispondiamo su- pediscono di dedicarsi µtilmente a qualsivòbito che appunto pel fatto che l'esenzione glia professione. Il limite minimo di statura non viene da un diritto naturale, ma da spe- è causa di riforma; ora coloro che non ragoiali condizioni familiari e sociali stabilite dal giungono tale limite (m. 1,54) per questo s'ol1:egislatore, questi è in diritto di m0dificade, tanto sono inabilitati al lavoro nella vita cisopprimerle, aumentarle e l' aggiunta po- vile? E per deficienza di statura si escludono trebbe essere benissimo l'obbligo di un v1r- annQ.almente più di 20;000 inscritti. La de.fisamento di denaro. D'altronde il criterio cienza toracica ,è altro motivo di riforma; della giustizia non deve essere. puramente tale criterio è indubbiamente segno di non astratto e teoretico, ma deve rispondere ad eccessiva robustezza',. ma sempre per riguardo · una bene intesa praticità e relatività di tempo, alla speciale vita militare che vuole individui di luogo, di condizioni etniche e sociali. E capaci di resistere per più giorni a faticose che l'esenzione dal servizio non sia assoluta .marce, sotto qualunque clima, col non indife categoricamente perentoria {a meno chP.· ferente peso di zaino, coperta, fucile, carper imperfezioni fisiche o per mala condotta) tucce, ecc., capaci di dormire per settimane lo prova il fatto ohe la legge consente al cit- e mesi sotto u·na tenda con un po' di paglia tadino di rinunziarvi e lo lascia libero di en- ed anche a.Il' addiaccio, di mangiare quando trare nelle file dell'esercito anche se figlio e come è possibile; mentre al contrario molte unico, od orfano, od altro. Non v' ha dubbio professioni e mestieri del vivere civile non che se agli esenti fosse posto il quesito o di riphiedonò neppur lontanamente un simile prestare il servizio o di godere la condizione sforzo continuato. Che se poi, da queste cilegale di favore mediante il pagamento di tat~ che sono le due cause principali di riuna tassa di poche lire, la grandissima mag- forma, passiamo ad esaminarne altre, come gioranza sceglierebbe certo la seconda e non ad esempio la mancanza di parte dei denti -la prima soluzione; noi sappiamo bene a per carie estesa, l'obesità, il varicocele voquali sforzi pecuniari si sottopongono nume- luminosa, i piedi piatti, la sordità anche non rose famiglie per racimolare le 1500 lire ne- grave, eco. ecc., trarremo delle conclusioni cessarie al volontariato di ~n anno !i che sempre meglio appoggieranno il nostro Altra o~biezione, di carattere morale, fu ragion~mento. 11 pure espi·essa e sostenuta nella discussione Ad ogni modo, come si applicarono temdel 1882 alla Camera. Con la tassa si mette peramenti all'assoluta obbligatoriP.tà del serqnasi a prezzo il servizio militare; se ne di- vizio, si possono benissimo anche applicare minuisce l'importanza, se né abbassa il pre- temperamenti alla tassa, riducendola o sopstigio. primendola per coloro che sono assolutamente In questo ragionamento a noi sembra vi incapaci al lavoro e per coloro che versano sia confusione tra cause ed effetti; sarebbe nella miseria. Ma qui non vogliamo certo come considerare alla stessa stregua la tassa dare consigli sulle modalità di applicazione; militare e la liberazione di lontana ed infe- abbiamo soltanto Yoluto accennare alla cosa lice memoria. La liberazione era il versa- in sè stessa, insistendo nel ·ritenere la tassa mento di una somma allo Stato per ottenere veramente giusta e democratica, tanto più l'esenzione; la tassa sarebbe il versamento che col suo provento si potrebbero avvandi una somma allo Stato quale consegue11za taggiar& speciali istituzioni di non dubbia dell'esenzione; la prima creava la differenza utilità sociale, come casse-pensioni per le fa. nella prestazione del servizio, cioè il privi- miglie dei militari morti in servizio e casse .. legio ed eccp l'abbassamento del prestigio soccorso per le famiglie povere dei richiamati. militare; la seconda tende a liv~llare, almeno Per non citare altri Stati, diremo solo che dal lato materiale ed economico, le condizioni nella liberalissima repubblica svizzera la tassa di tutti i soggetti alla leva., cioè applica un militare è in vigore fin dal 1878, come pure principio di uguaglianza distributiva. è in vigore nella radic~leggiante repubblica Infine l'argomento. principale di opposi- francese; in entrambe le nazioni la tassa va8 ibIiotec.;a'-".r....., B,d .~-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==