Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

Bi - 345 - guadagni in spese di non impellente necessità, mai; sarebbe un delitto; ma delitto maggiore sarebbe non provvedere in tempo, anche a costo di un sacrificio, quando le necessità sorgono o si maturano nell'avvenire. La Francia del 1870 dimostrò chiaramente quel che costino l'imprevidenza e l'errata economia; il Governo vedeva ormai fatale la guerra con la Prussia e proponeva provvedimenti per aumentare e raffoi·zare l'esercito; il Parlamento ostinatamente li respingeva; che più? due settimane prima che la guerra scoppiasse, il corpo legislativo riduceva di t 0,000 uomini il contingente annuo da incorporare nell'esercito I Analogo esempio di impreparazione organica diede l'Austria-Ungheria prima della guerra del 1866 che la condusse al disastro di Sadowa, tanto che in un vibrato articolo ·d, o_r _sono pochi- anni del giornale militare viennese Die Danzer's At·mee Zeitung eranvi queste frasi: 14 Noi entrammo in campagna nel-1866 .... con una organizzazione resa difettosa d·aue· continue economie al punto da rendere impossibile la preparazione di convenienti riserve, con quadri deficienti di istruzione. Queste furono la cause principali delle sconfitte e di esse si ·devono incolpare ..•• il Parlamento, il Governo e la stampa. ,, · Superba.manifestazione invece di. quel che possa ottenere un popolo che sa quello che vuole, che, tesa l'anima e la volontà verso un alto ideale, vince le difficoltà, supera gli ostacoli, affronta sereno i sacrifici e dignitsso li sopporta per lunghi anni e •.... ottiene un premio Ch'era follia sperar è l'epica vittoria riportata dal Giappone sulla Russia nei 1904-05. Se gloria va data ai suoi generali, gloria maggiore spetta al popolo giapponese che da più di vent· anni oscuro, silenzioso preparava ed addestra.va un forte ed agguerrito esercito, una potente marina, già sperimentati nel 1894 contro la Cina, aspettando fiducioso-nel proprio destino. Ed O gran giorno venne e Port-Arthur, Mukden, Tsuscima, sono la glorificazione, l'apoteosi della sua indomita volontà, del suo cosciente, eroico sacrificio. · La storia è pur sempre la maestra della vita dei popoli; le lezioni non mancano; a noi il saperne approfittare. Ad evitare dubbie interpretazioni delle nostre parole, dichiariamo ·però subito che la legge sul reclutamento abbisogna di speciali e ben intesi temperamenti, affint·hè i molti e . svariati interessi della società non soffrnno un danno positivo dell'applicazione troppo rigida dell'obbligo generale e personale al servizio per parte di tutti gli idonei. Poiehè la base essenziale della società è la famiglia, ne viene in modo evidente che ogni temperamento diretto ad evitare soverchio pregiudizio alle famiglie, ha carattere di necessaria legittimità.. Come purd sono da ritenersi legittimi quei temperamenti che consentono a.coloro · quali si dedicano a professioni, arti, industrie richiedenti assidua preparazione e continuità di esercizio, una nori soverchia permanenza alle armi od un ritardo nella prestazione del servizio. Naturalmente tali temperamenti sono concessi con maggiore o minore larghezza a seconda del gettito attuale di individni idon6i ed a seconda. dei limiti fissati al bilancio, i quali mettono il veto ad un più abbondante inquadramento di truppa. Ma ci sia concesso esprimere il nostro parere sulla modalità con la quale i temperamenti vengono applicati, percbè qui sta l'influenza che essi esercibno sulla buona costituziorie dell'esercito; influenza morale, per l'impressione che essi producono sulla massa assoggettata al servizio militare e più ancora sulla pubblica opinione. I principali sistemi sono _due: o stabilire alcune date condizioni di famiglia e di professione ed a queste applicare il temperamento q.i diritto, ed è il sistema seguito in Italia; oppure accertare i vari singoli casi nei quali l'inscritto ha realmente bisogno del temperamento• ed applicarlo allora con criterio discrezionale, ed è ·n si.sterna seguito in Austria-Ungheria ed in Germania.(1) Una anche modesta discussione sulla bontà dei 'due sistemi, ci parrebbe del tutto inutile; non è chi non veda che il sistema tedesco è innegabilmente migliore, più equo e razionale. In Germania ed in Austria la legge è elastica; si adatta cioè alle svariatissime contingenze, nelle quali può trovarsi l' inscritto; il legislatore richiede a lui Ja dimostrazione del bisog~o, lo controlla (nè i mezzi gli mancano) e decide secondo scienza e coscienza; riveste in una parola l'alta funzione di un magistrato; in Germania poi va ancora · oltre; ammette che la necessità del temperamento possa cessare, ad esempio, dopo un anno e come noi prescriviamo la rivedibilità fisica, stabilisce il criterio della rivedibilità per accertare che perdurino le circostanze che hanno occasionato l'esenzione dal servizio. In Italia invece la legge è tassativamente rigida; contempla moltissimi casi categorici ed il legislatore si limita a verificare se l'individuo entra in uno di questi casi e decide automaticamente col regolamente alla mano; non riveste così che le modeste funzioni di un agente dell'ordine. Ad esempio molti inscritti considerati come sostegni di famiglia (figlio unico di padre vivente, figlio unico o primogenito· di madre tuttora vedova, primogenito di orfani di padre e madre, ec.), possono benissimo appartenere a famiglie benestanti o addirittura ricche che del loro sostegno non hanno proprio alcun bisogno, o che peggio, invece di essere sostegno sono preoccupazione ed aggravio alla famiglia; non importa, essi cadono in quel tal caso contemplato dalla legge e senz'altro sono esenti da ogni servizio. Mentre invece un gio-vane operoso che è veramente di aiuto a genitori e fratelli, la cui presenza in casl!. è indispensabile, non trovandosi in quelle speciali condizioni familiari, non ba diritto (1) Non citiamo la Francia, perchè in essa qualunque temperamento vi è rigidamente escluso.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==