Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

( - 339 - alle loro case e vengono richiamate in se- estreme, lo si pone in condizioni di assoluta guito annualmente per pochi giorni durante inferiorità internazionale, eol negargli uno il periodo delle manovre estive. Di veramente dei mezzi essenziali alla costituzione di un permanente non vi sono cosi. che i quadri forte e poderoso esercito. , (e neppure tutti, ma i soli essenziali) degli Paragonando ora la Svizzera all'Italia, veufficiali e dei sottufficiali. sia per impartire diamo che la Svizzera è una nazione artifil' istruzione alle reclute, sia per formare i re- ciale, sorta e tenuta in vita dalla collettjva parti.all'epoca delle esercitazioni. Manca dun- volontà dell'Europa; suo precipuo ca1att.ei'e que alla Svizzera l'esercito riel vero senso è quello della neutralità ed a conservare quedella parqla, quale è presso di noi e 'presso sta, tutta l'Europa si è impegnata, comprenle altre nazioni europee; (1) essa ha invece dendo quanto sia necessaria l'esistenza di (come lo chiama ·con felice espressione il un.o stl:l,to cuscine.tto fra Italia, F1·aneia, Aucolonnello Santangelo) un esercito casalingo, stria e Germania per evitare, almeno in parte,. à domicilio. E che risponda benissimo alle troppo intimi contatti e quindi possibili, se speciali esigenze della repubblica, lo prova non probabili, violenti attriti. La Svizzera no11 il fatto che essa non ha mai Sentito il biso- ha perciò, nè può, nè deve avere velleità di gno di variarne la costituzione; ma d'altra conquiste, timore di offese, pericolo di couparte ohe. non risponda alle necessità delle flagrazioni; a rigor di termini potrebbe fare· altre nazioni .europee, lo prova pure il fatto a meno dell'esercito; ciò non pertanto, cc,n che nessuna di queste ha tentato di speri- giusto senso di opportunità, essa lo ha comentarlo e di adottarlo. stituito al solo scopo (è da credere) della diCerto è che a tutta prima il concetto della fesa, armata mano, della propria neutralita nazione armata seduce e alletta; tutti militi, qualora taluno, ad onta dei trattati, cercasse nessuno soldato, disse Carlo Cattaneo, e la violarla. L'esercito svizzero ha perciò comfrase ebbe fortuna; nella nazione armata gli pito puramente difeasivo; non dovrà mai economisti credono di trovare la soluzione portare la guerra fuori di casa e nella prodel problema d'un grande eserdto e d'una tf:!zione del luogo natio qualunque cittadino spesa ijmitata; i filantropi ne trag 5 ono la spe- diviene rapidamente soldato; di più le conranza d'una non lontana soppressione delle dizioni top0graticbe del suolo svizzero, imguerre, tutti indistintamente ritengono che p0ngono non la difesa di confini, bensì richieil servizio militare ridotto· a pochi giorni per dono il massimo sforzo deJla difesa stessa anno apporterebbe grande sollievo e benes- nella zona. alpina centrale, dove (come dice sere aU' agricoltura, alle industrie, alle mul- in un suo pregevole studio il geuerale Pertiformi esplicazioni del progresso sociale. rncchetti) tutto un popolo in armi può tro~ Escludiamo che il sistema svizzero (che vare una vera e grande fortezza, bastevoie più si avvicina alla nazione armata) sia eco- ad arrestare ogni minaccia. nomico; autorevoli scrittori nostri e stranieri In condizioni politiche e geografiche del banno con dovizia di cifre e di bilanci pro- tutto dissimili è l'Italia. Assurta al rango Ài vato ohe, proporzionalmente, la Svizzera grande nazione, entrata a far parte di una svende più di altre nazio111ieuropee, e fra delle due formidabili· alleanze in cui oggi qu~ste vi è l'Italia ed altresì l'Austria-Un- l'Europa è divisa, deve essere .sempre, in .glleria come affermò l' Aehrenthal alle dele- qualsiasi momento pronta, con le sue maggazioni dell'impero. nel ,1911. Inutile pure giori e migliori forze, sin dalle prime miconfutare la ormai vieta asserzione che sop- 11acce, tanto ad impedire !'.invasione avverpresso l'esercito sia sopp·ressa la guerra; tale saria, quanto ad attaccare il nemico ovunque proposizione compare appena più timida- si trovi, fedele alla verità che la miglior mamente nei pistolotti finali di qualche comizio nie1·a per difendersi è quella di offendere e autimilitarista. · che chi para soltanto, muore. La natura ha Rimangono i vantaggi economici appor- posto ai suoi confini terrestri una formidatati al paese dalla fortissima riduzione del bile barriera montana e subito dopo la vasta servizio. militare. Questi esisto11O innegabili e fertile pianura padana, dove pulsa più ined è doveroso il conseguirli sempre quando tensa la vita agricola ed industriale della naperò, come si è detto più sopra; si possano zione, dalla quale, chiusi o resi difficili i mer;: conciliare gli interessi sociali con le esigenze cati esteri per ragioni di guerra, l'Italia dovrà che ha ogni nazione per la propria difesa trarre mqlta pade di risorse; è perciò necesmorale e materiale. Se tale conciliazione non si tà suprema che le prime, più ardue e forse avviene, si crea o un danno al paese col dare decisive battaglie .siano combattute al controppa estensione e peso agli obblighi mili- fine. Ed allora, si può presumere con sicurà tari e sottrargli perciò le migliori energie coscienza che l'esercito, il quale occorre sia fisiche e intellettuali negli anni del loro fe- coJp.pletamentè apparecchiato ed agguenito condo rendimento; o si mette a repentaglio sin dai primi giorni, possa essere pronto, orla libertà e l'indipendenza del paese, stesso - dinato in tutte le sue parti, munito dei nee, senza anche giungere a conseguenze così cessari servizi, se noi lo costituiamo, sul si- (1) Esclusa l'Inghilterra che per ragioni speciali di postazione geografica, di traùiiioni, di poca inclinazione del popolo, ha conservato l'esercito mercenario, cioè composto tutto di cittadini inglesi, che dietro adegua.to compenso pecuniariQ sj impegnano per un dato numero di anni a ~restare servizio sia. in patria che nelle colo;me...- ·•· stema svizzero, a domicilio? Ma vi ha di più. Gli svizzeri, almeno nella loro generalità, hanno innata, la passione del tiro col fucile e degli esercizi fisici; fiorenti ed estese. sono le loro società ginnastiche e di tiro, cosicchè partecipano all_a scuola d'i reclute individui che già in precedenza hannò compiuto quel periodo di ammaestramento e di esercitazioni militari che da noi richieBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==