- 338 I. Come si organizza un esercito. UEL grande e fecondo rivolgimento che ebbe nome Rivoluzione Francese, doQ.. , loroso eppur salutare bagno di sangue di tutta l'umanità, pietra miliare nell'ascesa faticosa dei popoli verso un sempre rnigliore avvenire, che Volfango Gcethe disse principio d'una novella istoria, fra le altre innumeri conquiste, consacrò un alto postulato di giustizia sociale: il diritto ed il dovere, per tutti i cittadini, di concorrere alla, difesa della patria. Nella ·raffica travolgente delle guerre repubblicane contro la coalizione dell'Europa intera, scomp~rvero sino le ultime vestigia degli antichi eserciti mercenari, composti di mestieranti ciie amavano la guerra ·per la guerra e ad essa chiedevano, come solo e vero soddisfacimento, il furto, il bottino, il saccheggio; sorse invece l'esercito nazionale, fo1·mato di liberi cittadini ardent.i di amo1· patrio, anelanti alla grandezza del loro paese; primi i sanculotti che la legge militare Jourdan del 1798 chiamò difensori coscrj.tti, che Carducci scolpì meravigliosamente coi versi: · Son de la terra faticosa i fio-li Che armati salgon le ideaYi cime Gli azzurri cavalier bianchi e vermigli Che ùal suolo plebeo la Patria esprime, che trionfanti portarono per ogni dove le aqµile imperiali e la fiamma dei tempi nuovi. Vengono subito dopo'i guu·1·illeros spagnuoli che vogliono salva la patria dall'invasione francese ed in lunghi eroici assedi, in continue imboscate, in feroci lotte a. coltello, stancano, logorano, distruggono il :fioi:edegli eserciti di Francia. Ed a loro contemporanei souo i cittadini .prussiani che chiedono di la.var~ l'onta di Jena, che lo Scharnhorst, p· ecorrendo un secolo, istruisce alle armi con brevissima ferma annuale, affichè rlel1' ora del cimento siano in numero sovertico dei vari regimi di governo;. essenzial- .mente scomparvero la surrogazione, mercè la quale un individuo poteva farsi sostituire da un altro e la liberazione, mercè la quale un individuo pagando una somma allo Stato era sciolto dal dovere militare, cosicchè l'esercito, nazionale di nome, era di fatto eomposto dei cittadini meno abbienti, i quali non potendosi concedere il lusso della surrogazione o della lib~razione, pagavano invece d~ soli iJ tributo del sangue alla patria. A questo proposito, fin dal 1843, il fo turo impexatore dei francesi, Napoleone in;, scrh'eva: ~ •.•• è necessario sopprimere questo traffico cne può dirsi la tratta dei bianchi e che si riassume nel <'0mperare un uomo quando si è ricehì per sottrarsi al servizio ·mHitare e rna_ndarlo a. farsi uecidere in propria vece,,. Ciò lion ò~tànte, ~~le pri-vilegio che pre .. senteme11te noi non esiteremmo a chiamare odioso, fu in vigore nellE;}varie legislazioni militari (cornp1•esa la nostra) sin verso il 1870 ed ebbe sostenitori valenti e numerosi; in Francia, do.ve il sistema ebbe maggiore estensione, sop~a un effettivo di 183,000 uomini di truppa, nel 1866, si avevano più di 150,ù00 remplaçants ! - · Oggidì invece ogni privilegio è scompn.r- ·so; tutti gli uomini validi sono trattati alla stessa stregua; l'esercito è il grande crivello eguagliatore, attraverso c 1i passa annualmente tutta la gioventù ctel paese; rimane alle armi il tempo necessario e suffic:ente per trasformarla in buoni soldati; dopo di che ritorna alle famiglie, alle consuete occupazioni del vivere civile, esente dall'effettivo servizio militare, ma sempre legata ancora agli obblighi militari, in dovere perciò di nuovamente accorrere alle bandiere, allorquando il bisogno si presenti ed il capo dello Stato lo ordini. Questo in teoria: vedremo come praticamente, per necessità inevitabili, la regola soffra delle eccezioni. chiante, che nel 1813 e nel 1814 con valore Ma prima di procedere ,innanzi, crediamo ed ardimento concorrono ad abbattere la po- non del tutto ~nutile una breve digressiotenza napoleonica, affrancano la patria e nel- ne su d'una proposta da parecchi e parecl' oscuro avvenire preparano il maggiore chie volte ventilata; se non convenga al~ trionfo di Sédan. l'Italia prendere la Svizzera a modello di Dopo c0sì varie ed ardue prove, felice- ordinamento militare, nel lodevole intento ment~ superate, il sistema della coscrizione di conciliare, così sempre meglio le esigenz~ non poteva più cadere; le nazioni ne com- della forza con quelle degli interessi sociali. presero gli inestimabili vantaggi; primi fra Come è noto, la Svizzera ha adottato il tutti, uno d'ordine materiale, d'avere cioè sistema che si può veramente dire della naammaestrati tutti gli uomini validi ai bisogni zione w·ma'a. Tutti i giovani idonei, al 19mo, dt->llaguerra e di poter costituire in tal modo anno di età, frequentano la scuol,i delle reeserciti colossali atti a risolvere in breve giro cl11tc; in altri termini prestano un servizio di tempo i più aspri conflitti; uno d'ordine militar~ di durata brevissima (non superiore morale, di n.,ere cioè dato ali' esercito stesso ~i tre me.si), durante il quale essi apprenun' anima, un sontimento, un palpito, ·di aver dono quel tanto di disc'iplina militare che fatto d'uno strum.ento cieco e brutale, lv. più è necessaria per• inquadrarli nelle varie-unità alta e pur:J espressione cosciente délla patria. ··e quelle r\ldimentali evolu;z;ioni in cui si rias-· Nel secolo XIX. la costituzione degli eser..- sumono. gra.n pa~te-d~i movimenti occorrenti, citi subì p:u·cccùic ·modificazioni, seguendo a,.far m'arcia.re e comb~ttere le. truppe. Dopo pari pasEo il ruoùitlcarsi in senso democra- di ·che le r·eclute •sviz~ere sono rimandate· . : . Biblioteca,..GinBoianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==