Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 386 - Cannone da campagna russo. Le artiglierie odierne s-ono assai più moliili e maneggevoli che non quel'.e giapponesi e· per alcune fra le più pesauti, la mobilità può essere di gran lung-a aumeutata con un genialissimo apparecchio éloYuto ad un di• stinto ufficiale italiano.d'artiglieria, il co1onnello Bonagenta, apparecchio che si ·chiama a.ppu~1to cingolo B,m,a.genta, ormai adottato dalle varie nazioni e che applic:ito alle ruote anche di pesantissime vettnre, ne impedisce l'affondamento e ne facilit,L il traino su qualunquEt terreno. Date d nnque le loro speciali caratteristiche, queste n nove artiglierie da campo, sono una riserva a ·disposizione del comandante delle truppe e di",entano un potente mezzo per creare l'assoluta superiorità di fuoco in certi punti del campo di battaglia e per. sgomberare. così più facilmente e più rapidamente la via all' uyanzata della fanteria. . * * * Infine una 1rnovisc;ima arma, nata in·t appena, oggi si è già affermata compiendo nel breve giro di pochi mesi pa~si da gigante, ha già ricevuto il suo battesimo di fuoco e di ~angue sui campi di Libia e di Tracia, minaccia di portnre nella futura condotta de~li eserciti una vera rivoluzione. Vogliamo àire. dell'aeronave. Ma se da un lato essa sempre più si perfez ')Ila e CGrc,1,di ragbiungere la massima pra icit:'t guerresca, come strumento d'infor- .. ==-=- ft!F;#f.- ... , ~JZ§L BibliotecaGino Bianco mazjone e come strumento di dèn~.stazione., d'altro ca.nto l' a1-tiglie>ria, cioè l' ~rma più indicata per potenz,1, e precisione di tiro e per lunghezza· di gittata, studia il modo mi• gliore di para_lizzare l'azione di questa su·. perba domii:iatrice dei cieli. Ora un tiro d'artiglieria contro un· dirigibile è difficil~ ad eseguirsi, sia perebè dif• ficile .è gil1dicare la distanza· alla quale far fnoco, sia perchè la mobi1ità in tutti i sensi del be·rsaglio è as'3ai grande, sia infine perchè alle comuni bòcche a fuoço non ~i può· dare eccessiYa inclinazione v.erso l'alto.'' Perciò allo stato attuale delle cose tutte le grandi case costruttrici esperimentano cannoni speciali che abbiano intensa celerità di tiro, settore Yerticale ed oitizzontale pressochè illimitato, grandissima veloC'ità -di spo~tamento per poter seguire l'areo nave nelle sue varie e rapide ev-oluzioni: sono <JUindi cannoni montati su automobili veloci, capaci di percorrere qualsiasi terreno e di conservare grande stabilità per e,·Harc quelle oscilla- :doni che, anche pic<'ole, renderebbero illusoria l'esattezza del' puntamento, condizione qne5t:t indrspensabile per colpire il bersaglio. Sinora la prat-ic4, soluzione dell'arduo problema non è ancor stat.a trovata e date le grandi difficoltà tecniche che essa presenta., può forse essere lecito il dubitare che si riesca da terra ad E'SPrcita1·e contro le areo• navi u1;a minaccia' così efficace da· impedir loro il rag~i 1111gime11todei loro scopi in guerra. Fors' anche la vera soluzione logica sarà PremiataF~bbrlcadi BIiia~ ( 01-an Prloo - Pi,aoenza 1908).rai I · jrateUJieermelin · I CAMBI, RIPARAZIONAI,CCESSORI. MILANO,Via Disciplini·,N. 12. · J · Telefono 5S-4S. .-lii

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==