Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 324 - Effetti di un tiro 2, granata esplosiva contro un bersaglio rappresentante un cannone corazzato. la sua dotazione personale 'di m11nizioni, il che, con le attuali celerità di tiro, non è poco vantaggio. Infatti, mentre il fantaccino francese e quello austriaco hanno nella proprie giberne 120 cartucce, quello italiaeo ne ha 168. Non ostante però i rapidi progressi conseguiti nella efficacia del fucile, sono allo studio .nuove armi a rinculò utiliz~ato ed automatiche, tali da trnsformare il soldato in una mitragliatrice vivente; anzi, più che allo studio, tali armi in Italia e all'estero vennero già sperimentale con esito favorevole; alla loro adozione si op• pone soltanto l'ingente spesa 1· i eh i est a per una eosì radicale e completa rinnovazione dell' n.rmamento; alla Francià, aò. esempio, oo- ,. correrebbero ( ,.' cir~m QOO milio- \ · certo titubanti dinanzi al nuovo e forse colossale Aggravio finanziar:o. Non fu così del cannone? I Da, qu:tndo, or sonc più di 60 anni, l' ita• liano Giovanni Cavalli sparò il primo colpo del cannone a retrocarica da ·lui inventato, deferminando nell'artiglieria una rivoluzione che sinora non ha avuto l' egtrnle, fu tra le varie nazioni una febbrile incessante gara per . superarsi l'un l'altra nel migliorare e perfezionare quest'arma sulla. quale i nostri padri incidevano il motto ultima ratio regum, della quale Napoleone di~- se: Elle faisait la védtable déstinée des armées et àes peuple.<:; oh e G u gli e 1- · mo II chiamò la . f/1' 14 spina dorsale .•:. degli eserciti, ,, ni. Ma l' avveni• ' re è in grembo a Giove e se do- Uauuoue da campagna Krupp pel tiro contro dirigibili. che il recente regolamento giapponese ba consacrato con la frase : 14 Esse• re l'artiglieria il mezzo più effi- ma:ni una qua1un que nazione· s'incamminasse decisamente per quella via, tutte le altre, incuranti delle conferenze e dei congressi del pacifisti e degll eocnomisti, la seguirebbero subito, non BibliotecaGino Bianco cace per combattere il nemi_co. ,, Fra il 1870 ed il 1900 i migliori cannoni camp:tli in uso presso i vari eserciti erano di acciaio o di bronzo, a retrocarica.; le di· I'

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==