Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 817 - Da quel motn~nto il compito divenne facile: dal trattore si potè -confermare che le scarpe app.1rteueva110 ad un ex cameriere di quel loc.lle, che poi se n'era audato e non si era più visto: l'identHkazione dunque risultò esattfssima e non rimase più rhe risolvere l'altra parte del qaesito se trallavasi, cioè di suicidio o di del.tto. Ho citato quest.i esempi anche per mostrare che il quesito dell' identi.ficazio1ie è quello che s'impone prima d'ogni altro, tanto più che sp~sso i delinquenti cercano ogni modo per fuorviare le ricerche, ben sapendo che il riconoscimento delle vittime è già un primo passo per rintracciare la verità, seguendo l'antico animonimento che in un deliLto è d' ugpo anzitutto ponderare cui pndest,,a chi il delitto stesso giova. • l'erl'iò l' astu~ia è nnche n~cessaria, perchè - evidentemente - è aumenta al' astuzii:1,dei 1urfanti. La sciell';,;a 11011 ha messo i,suoi mezzi straorditrnd soltauto a disposiz:oue delle· persone ·per be11c. · Gli a ul orno bili ba u servito aJ]a banda di Bonnot ud suoi più c:amorosi mis:·atti: le armi, gli strnrnenti per apr:r le porte, per scassinare, come la sega cirçolare, il trapano e sper.ialmente in Francta, C'he è stata., per così dire, la madre delle uuove applicazioni poliziesche con Bertillon, il genialissimo innovatore, che pure ebbe a sostenere battaglie e polemiche non indifferenti prima di far trionfare i suoi metodi. La scuola del Bertillon è alla P réfettura di Polizia: e a Lione vi è un'altra scuola diretta dal Locard. In Germania vi sono scuole di polizia scientifica a Berlino, Amburgo, Monaco, Drea incandescenza, ecc. sono ormai nell'armamentario di ogni ladro organizzato e coscienu~. ~~~i Così. qui .in una fotografia (fig. 14) si vede il largo sbrano praticato in una cassaforte: in alto si osserva· il piccolo foro rotondeggiante prodotto da un :finissimo trapano f' ehe servì per _aprire la larga breccia. Nel1' altra (fig. 15) è una cassafo1 te .... più forte e più fortunata: essa infatti ha resistito al1' assalto dei la.dri: sopra la parete Jatera'Ie si osserva un foro prodotto pure da un trapano, ma che non fu sufficiente a penetrare nel sonc.'a sancto,Aum dei biglietti da mille. :È l'eterna lotta fra. il male e il ùene, è il contrasto eterno fra le varie energie del- . l'uomo: quello clte si crea dtt una parte, si . di:-trugge dall'altra, .. e i conti rimangono presso a poco pari! ~ :;,. '"\ f' , ..•.. t t *** Non starò a dilungarmi ancora per dimostrare l'utilità della µo.izia 8t'ie11tifre.1, che mi pare apparisC'a chiara dalle poclle ro~e che ho detto e cùe apparircbue anehe di più dalle t•entiliaia.. di aneddoti che si potrebbero narrare: si obietta che non sono metodi sicuri. Ma e d1e eosa c'è di sicuro a questo mondo? L' appro::;simazio11c di sicurezza c:1e si ottiene con i sistemi _antropometrici, con le fotog af.e, i raffronti, le impronte è gia. tale da ituporre l'org.iuizzazione della pul1zb . seie11titi.n1 eorne UB,1 uecessit:\ sociale. Ciò :::.i è sentito da. u11 pezio in altri paesi ·e ell ezzà d~lla pelle Fig-. 15. - Cassafort_e che ha resistito all'assalto dei ladri: sul fianco si osserva un foro vroùotto da'un trapauo. sda e Ftaneo:orte. In Svizzera v'è la scuola. di Losanna diretta lial Rei::;s. In Austria. vi sono diverrn scuole. Sqlo eia Vienna escono annualmente eirea 300 funzionari. In Inghilterra, esiste una scuola a Londra, in Sp::tgna ed in Romania due scuole rispettiv.Lmente a Madrid ed a Bucarest. ~ell'America del Nord e del Sud vi sono namerose scuole. A NewYork i corsi hanno la dn1 ata di un anno. AIJa Glicerina La Cre:rna delle Creme. BibliotecaGino Bianco /

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==