Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

-- 318 - ottf'nute oQn quelle che st son trovate sui mobili o gùt vetri del loèale dove è avvenuto il delitto: e se l'arrestato è un preg1udiC'ato non si fa che ricercare le sue impronte nella "fiche che gli è destinata. Come si vede, la rete che circonda. il delinquente è assai sottile éd intricata! Ma la polizia giudiziaria ba molti altri mezzi a su.a disposizione: intanto ha la fotografia, ·che adoperata tenendo conto delle dovute proporzioni, dà notevolissimi servigi nel determinare i dettagli -di un luogo, la posizione precisa di un cadavere, ere. Eppoi, oltre a ciò che diremo in seguito, ha le traL·- ' In altre (fig. 10.11) si scorgono I resti di disastri edilizi nei loro più minuti dettagli e particolari, presi subito dopo la scoperta del furto o del delitto, che non permettono dubbi sul modo col quale l'uno o l'altro fu perpetrato. Ora si capisce da questi esempi diver• stssimi come la fotografia presa sul luogo, subito dopo avvenuto il fatto che interessa la polizia, senza che vi siano prodotti cambiamenti, può a-ç-ereimportanza decisiva nel1' accertamento delle cause e delle eventuali responsabilità. Molto ingegnosi sono i mezzi usati per scoprire le falsificazioni di scritti, di passaporti, di firme, di biglietti di panca: viene a tal uopo adoprata la fotografia, che rivela minimi cambiamenti di colore (prodotti dal Fig. 9. - Foro prodotto dai ladri nel muro di un uf:tic10. cie dei passi, le impronte delle stoffe e dei denti, le m,tcchie di sangue e tanti altri in11 umerevoli segui del passaggio dei ladri o degli assassini, poichè si sa che il diavolo insegna a rubare e non a nascondere! Do qui appunto un saggio di fotografie prese a scopo giùdiziai'io e ringrazio il professor Luigi Tomellini cbe ne è l'autore e ehe gentilmente mi ha permesso di riprodurlè. · In una fotografia (fig. 9) si scorge il foro p'rodotto dai ladri nel muro di un ufficio ed .... a'l-tri particolari meno visibili sui quali non posso insistere, ma che rappre_entano una strana consuetuoine dei ladri. c-ancellame.,nto di parole con mezzi chimici), e più che à.ltro la microfotografia (fotogr;.rfia microscopica) c-he può mettere in lnce anclie lettere o cifre C'ancenate ed invisibili ad occhio nudo. Qui vien riprodotto (fig. 12) il frammento di uno chèque, in cui le due firme erano state cancellate con lapis copiativo e rese invisibili; la fotografia le ba ri,·elate. Troppo lungo sarebbe dire tutti gli altri mezzi meccanici o chimici che si adoprano per far apparire parole tolte fraudolentemente da fogli e documenti. Si capisce che anche in questo si sono escogitate tutte le risorse possibili, e l'ingegno dell'uomo si è :CHIEDETE SEMPREE DOVUNQUE .,LE CARAMELVLEENCHI BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==