I - 279 - Riconosciuta l'identità personale dell' elettoi•e, questi può votare. _11presidente. estrae dalla prima urna una busta, legge ad alta voce il numero d'appendice, e -1~ consegna all'elettore. I rappresentanti dei candidati possono consegnare una o più schede all'elettore. Questi si ritira quindi neta cabin-a, introduce la sclìeda nella busta e chiude questa prima di uscire dalla on.bina. L'elettore consegna al presidente la busta, che viene diligentemente verificata e deposta ndla seconda urna (dopo che è stata staccata l' appendiee che era destinata ad impedire l' uso di allra busta). La votazione resta aperta fino alle ore 16; gli elettori presenti allo scoccare di quell'ora il nome del catididato per i1 quale è ~spresso il voto. Un seco,ndo scrutatoi-e prende nota del numero dei voti,. il segeetario proclama questi ad alta voce, ·un terzo scrutatore pone nella prima urna - che è rimasta vuota - la busta il cui' voto è stato spogliato. E si procede così fino all'ultimo voto estratto dalla s~conda urna. Ultime operazioni che precedono la chiusura dello scrutinio sono, compresa quella dei voti nulli o contestati: il controllo delle buste che serve di controllo al numero degli iscritti e dei votanti, il piego dèlle quste valide, il piego delle bu~te contenenti voti nulli o contestati e delle proteste. Da ultimo il presidente prnclama il risÙlt:1to dello sc.:rutiuio ohe viene certificato nel Scheda.· r , I I . - -~ ---0.06- ---- a a I ' I I t.. · - - .,_ - · · · - - - O -1 2 - • • • - - - - • _., a) Porzione centrn.Ie di cm. 6 di lato, ovvero di diametro, la quale sulle due facce poda stampata la desigua.z.ione del ca.ndid-ato. hanno diritto a votare. Terminata questa ultima operazione incomincia lo scrutinio. Si trasmette innanzi tutto al 'pretore la lista di identificazione, le buste rimaste nel pacco pervenuto dal Ministero vengono chiuse in un piego sigillato, quelle rimaste nella prima urna vengono. trasmesse al pretore. Si procede quindi allo spoglio dei voti. Aperta la seconda urna, uno degli scn1tatori estrae una busta e la consegna al 'presidente: questi, preso colle dita il lembo soll~vabile, ohe è tenuto fermo dalla striscietta bollata, nella parte posteriore della bm;ta', lo solleva e scopre tutta la parte rettangolare centra.le ohe resta così nettamente strappata. Il présidente - rimasta scoperta Ja parte centra1e della scheda - legge ad alta voce processo verbale, sottoscritto in doppia copia - da tutti i membri presenti dell' uf- :fi.cio. La proclamazione definitiva viene f4'-tt~ dall'ufficio centrale: lo stess<,>utlieio procede - nel caso che nessun candidato abbia ottenuto la proporzione di voti l'ichiesti - alla proclamazione del ballottaggio. Questa nuova votazione ha luogo nella domenica successiva; salvo il caso che il ballottaggio debba essere d~ciso - per contestazioni - dalla Ca.mera in sede di verificazione di poteri. Secondo queste nuove norme legislative si sono svolte le elezioni politiche del 1913, dei risultati delle quali si riferisce altrove. s. o. N.B. - Per maggiori indicazioni consultare l'ottima GUIDA POPOLARE DELL' F.LETTORE ITALIANO - N'U()VoTesto Uni-co della Legge El,ettorale Polit-ica (30 giugno 1912, no 666),con Note, Indice, Istruzioni, Circolari governative e Disegni, Seconda edizione, con l'aggiunta di tutte le modificazioni apportate alla nuova Legge elettorale fino al luglio L913.- Lire UNA. • R. Bemporad & Figlio, Edito.ri, Fireuze. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==