Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

t . " - 277 -·- ehe ha giurisdizione nel Comune capoluogt del Collegio. I quattro scruta.tori vengono eletti dalla Commissione elettorale comunale in unione a quattro consiglieri comunali (i due eletti col maggiore ed i due/ eletti col minor numero di voti). La commissione, nella settimana che precede la votazione, indice una adunanza pubblièa per la uomina definitiva a scheda segreta degli scrutatori. H segretario del seggio è nominato dal presidente della sezione, pur esso in antecedenza dell'insediamento dell'ufficio. I candidati possono designare dei loro rappresentanti che - senza farne parte - possono assistel'e alle operazioni del seggio. La dil'hiarazione di candidatura deve essere prese11tata al prefetto e sottoscritta da almeno duecer.to e non più di trecento elettorL La le,gge dice che è condizione per la validità detta designazione dei rappresentanti elezioni: e questa deve essere divisa in due compartimenti da un solido t,ramezzo; il primo destinato agli elettori, il ·secondo al seggio. Il tavolo dell'ufficio elettorale deve essere conforme al modello indicato dalla legge. Sul tavolo devono esserèl collocate le due urne di vetro trasparente, armato di filo metallico . o cit'condato da rete metallica, di cui 1ft. prima destinata a contenere le buste da consegnarsi. agU elettori e la seconda alla immissione delle buste restituite dagli elettori che votano. Le buste hanno la forma di uria consueta busta da lettere, in carta biancdi all'esterno, coìorata all'interno. Al lat;o sinistro è con-. giunta un'appendice, facilmente staccabile percorrendo la lii ea perfor.t.ta. Sulla_ facuia nnteriùre sono linee perforate che delineano la. parte centrale della busta. Nella parte poIl tavolino per gli elettori che votano, chiuso da tramezzi. la contemporanea presentazione del tipo della scheda al quale dovranno essere conformi le schede, di cui si de,ono valere gli elettori che intendono votare per quel candidato. La scheda tipo richiede le seguenti formalità essenziali: carta cousistente bianca, non di cartoncino troppo pesaute e nemmeno di .carta troppo leggera. Dimensioni: centimetri· dodici in larghezza, per dodici in altezza. Il nome del candidato deve essere stampato nel centro, con inchiostro nero, in carattere uniforme e di uso comune, tanto sulla faccia anteriore quanto su quella posteriore. Sulla scheda _: oltre il nome e cognome del candidato - può anche essere impresso un contrassegno; e ciò per rendere agevole la conoscenza della scheda agli analfabeti. Questo contrassegno non è obbligatorio. Come è naturale, gli elettori votano nella sezione in cui sono iscrittj. In uno sLesso fabbricato non possono stabilirsi più di quattro sale di votazioue. Una sola porta. deve da.re accesso alla sala delle BibliotecaGino Bianco steriore è a ·giunto un lembo sollevabile, tenato fermo da una piccola striscia di carta sulla quale è impresso un bollo speciale. Nella sala, di votazione devono essere due tavoli -- eabiue de.stinate agli elettori per la espressione d_el voto. Aperta la sala per le -votazioni - e l' aper• tura avviene alle otto della domenica elettorale - sono ammessi i soli elettori iscritti nella sezione. Insediatisi il seggio ed i rappresentanti dei candidati, affisso l'elenco degli elettori iscritti nella sezione, sorteggiato il numero che deve essere impresso sull' appendice delle buste, procedutosi all' autenticazione di queste, si fa l'appello degli elettori. La votazione è così aperta. L'elettore per votare deve farsi identificare o da un membro del seggio, o da un rappresentante dei candidati, oppure con libretto o tessera con fotogi:afia. Il pretore - per facilitare il riconoscimento dell'elettore - rilascia a questi, dietro domanda, uua sp<'C'iale tessera di riconoscimento con foto1,;ndla.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==