- 271 - ... l\lanif~sti elettorali inglesi. tolo mm1mo di istruzioue. Il voto non è obbligatorio. L > scrutinio è interamente uninominale. In Svezia non vi è . S;uffragio universale. Per la legge 22 giuguo 1866 si è elettori a 24 anni. I membri del ~iksdag sono eletti per nove anni. In Norvegia nel 1898 fu conces~o il diritto di ,oto a 5li uomini di età non minore ai 25 anni. Il voto alle donne, come v.edremo, venne concesso, sotto speciali condizioni, nel 1907. Ir. Russia dal 19'.)5' funziona la Duma che rappresenta un principio di costituzione. Essa Yenne istituita con la legge Bou1iguine, legge ehe ~ubì in pochi anni radicali modificazioni in senso restrittivo. La votazione avviene a due e tre gradi con· ~ecfalissirni privil~gi per la borghesia. La Duma è attuaime·nte composta di 442 membri. Con la nuova organizzazione elt>ttorale so 1 tanto sette città (invece di Nella Rumeria l' ordiuamento elettorale è quasi simile a quello vigente in Prussia, meno liberale però. Il parlamento turco ba. ripreso le sue funzioni col ritorno in vigore della Costituzion~ del 1876. I deputati vengono eletti a scrutinio segreto, per circoscrizioni comprendenti 50,000 abitanti. Negli ~tati Uniti l'organizzazione elettorale varia a seconda degli stati'. Nel maggio 1913 a New York la Camera dei Comuni approvò un progetto di legge che proibisce a6li elettori di votare parecehie volte nella stessa elezione. Ne 11 a Columbia, per la legge 1910, è - concesso il voto a chi ha compiuto gli anni ventuno, sa leggere e scrivere e possiede immobili di un valore di mille pesos oro, · ed abbia una rendita di trecento pesos oro annuali. Il suffragio uni rersale è stabilito per i consigli comunali e per le assemblee dipartimentali.' ·28 come era nel 19l15) ·cvnservAno nn r·1p- ·.pi;es-.]111.a11t0 1>ro1,ri0. :Manifesto elettorale inglese. La Cina, eretta a repubblica, ha inaugurato nd 1913 il suo tjlolloteca \.:J1no _Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==