Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

· - 286 - 1 . • 4 t·t· h '/ 'V(\rsa1e, at.nmettono .però un i:iuifragio a · 'base assai farga (Ingbil terra, Italia,Olanda, Sassonia, Baviera, UnmeniaJ. . In J:l,rancia la leg ge 2 febbr. 1852 sta- , bilì la ccncessione dèl · diritto detcorale a chi abbia. compiuti · gli anui ventuno. Per detta legge il suffragio universale veniva· esercitato con lo scrutinio diretto, uninominale. Nel feubralo del 1913 la O~µi,era dei deputati ha discusso -ed appio\:.ato la riforma elettorale che deve stabilire la rappresentanza pro- - porzionale. Qu'esta ri• forma ha trovato però una vivissima opposizione al Sona·to. Relatore daya·uti all'Alta Camera fu il senatore Jeanneney che si schierò contro e P z 1 on J po 1 1c e/ quanto per quelle a.nministratiYe, con la legge 26 giugno 1890. Hanno diritto al voto i ci tta 1ini che hanno compiuto i 25 anni. Viene eletto un deputato ogni 50,000 abita11ti. Vi sono anche speciali collegi elet.toraJi ·'che nominano dei çleputa ti supplementari in ragione di uno ogni 5000 elettori (rappresentanti delle Unive1 sità, delle Came1;e di commerùio, ec.J. Lo scrutinio di lista è in vigore in 2,1 distretti, in quelli cioè delle grandi città. la rappresentanza proporzionale ~d a favore dello scruun·o Le elezioni in Germania. In Germania il suffragio universale fu san<:ito dalla Costituzidne dell'impero del 16 aprile 1871 e da quella del 1897. Per esse è elettore ehi ha compiuto 25 anni. Il Reiscbtag germanièo è eletto a suffragio Donne dello Spreewald davanti a uu manifesto. .eguale a tutti i cittadi lista puro e semplice. Su quest9 prQgetto di riforma elettorale, e su quello deltn, ferma triennale, è caduto il ministero Briand. Nella Spagna venne introdotto il suffragio universale dal la Costituzione del 1869; abbandonato con le leggi ciel 20 luglio 1877 e 31 luglio 1887, venne ristabilito, 1 anto per le • • . ~N •• 1-.·,,' '• ,.,.-, .,. ,, Le elc;:;;ionin Germania. - Tie YeU11rt~ per pror>a,gnnda, BibliotecaGino Bianco dini germanici senza distinzione di classe. Lo scrutinio segreto è uninominale. Nei ventiquattro Stati che compongono l'impero germanico vige un sistemà elettorale totalmente diverso da quello per la scelta dei membri del Reischtag, del pal'- lamento imperiale. 1 In Prussia si ha una forma. di su'.Iragio universale mitigato con la classificazione degli elettori e con la elezione a doppio •gr.tdo. 'fre sono le categorie in cu'i sono divisi gli elettori, a seconda délle imposte. Questa disuguaglianza di diritto non esiste affatto ne!- 1' impero. Ogni 131,636 abitanti (o per 28,818 . . .• I Le elezioni in Germania. J)avauti a un ufficio ove 13i vot~.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==