Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

265 Elezioni dei Deputati ~el 24 aprile, in Frari,cia. - Il lavoro dei segretari di un candidato. litica nel nostro corpo elettorale per 'potere apprezzare la maggiore o la mitiore conrenienza di questo o di quel sistema. di vota~ zio ne: e c'è troppo poca buona volontà fn alto pe1~epurare l'ambiente parlamentare dagli elementi che ·contrastano costantemente lo svolgersi libero e sereno della vita politica e, sociale del paese 1 · · Come si svolgono le elezioni politiche presso i diversi Stati e come si indennizzano al1' esteÌ·o i deputati al Parlamento? È quélJo che poehi sanno iI! easa nostra, e che cerch,erò di· illnst: are schematieamente in q~este bi'evi pagine. ,I sist~rni elettorali vigenti vengono comunemente distinti in diverse classi. In Italia e nel Mi::;sourì hanno diritto di voto quei cittadini che sanno leggere e scrivere. 'l'ale requisito nella Columbia è ·richiesto per coloro che non bauno quello del censo .. Nel Massachussets è necessario saper leggere la Costituzione in inglese e saper scrivere il proprio nome. Nel Oounecticut è sufficiente la lettura di un articolo della Costituzione. Nella Floridia. basta una .istruzione qualsiasi. Negli altri pnesi il saper leggere e scrivere non costit,uisce elemento di diritto generale necessario per es.:;ere elèttore. I sistemi elettorali, da un altro punto di vista, possono ancora distinguersi in tre categorie. Alla prima appartiene quello a suffragio uni,ersale puro e semplice, o assoluto o egualitario (Francia,• Svizzera, Grecia, Bulgariai, Spagna, lmpero Germanico, Argentina, Norvegia (per maschi), Austria). Alla seconda i sistemi a voto universale, ma in conco, so di altri elementi che ne limitano la,portata più e~tesa (.Uelgio e Prus~ia). Alla ,terza i si- .sterni che, no~1 ammette:1do il suffragio uniEiizi,oni aei Deputati dei 24 aprile, in, Francia, - BattagUa degli «attacchini». Bibliotecal:i1no1:51anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==