Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

-,264 ........ Elezibni dd d-eputati del 24 a.pr'ile i?Ì l 1'?•cmcia. - Un ca.1i(lida.to che fa un discoÌ·so .. · .: do_poavere ofl'erto da bere a pare·cchi elettori. ' Da allora il regime parlamentare è passato attraverso le fasi più svariate. Ogni nazione, istituito il Parlamento, ha cercato con ogni sforzo di perfezionare questo nuovo or- . ganismo per renderlo sempre più capace di funziouare nell' int(?resse vel'o• e ·completo .. I versale, voto obbligatori◊-, '\".Otazioni per classi, votazioni a doppio grado e il voto plurimo, indennità parlamentare, ec. Anche da noi, nel 1913, si è esperimentato il suffragio universale con relativa .... b11sta Bertolini. Ma nè questa nè ~uello ci autoLe elezioni a Milano. - Il bidello <lavanti ad nna scuola ove era un seggio elet.torale ' · scopa le liste dei candidati, sparse per terra. della co1lettività. Si sono provati e riprovati tutti i rimedii del <"a-;o: scrutinio di lista, rappresentf-1.nza proporzionale, suffra,gio uniBibliotecaGinoBianco \ . rizzal}o à credere che si sia dav:rero raggiunta ormai la perfezione dell'organismo parlamentare. O' è anco:i;a troppo poca ed~cazione po- ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==