Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 262 - Esempi dimostrativi. I. • MediadegHstipendiInferiorea L. 2000. Un impi~gato con 32 anl1i di servizio e L. 2000 di sli~endio domanda il collocamento a riposo. Da t-re anni percepisce lo stipendio di L. 2000, &pteriormeute era a L. 1500. DoYendosi liquidare 1a,pensione sulla media deg"li siipendi percepiti nell'ultimo quin- . "' \ quemuo avremo: 1 ° a'.nno•...•.•........•. L. 1500 20 anno ...•............... 1500 3° anno ...........•....... 2000 40 anno ................... 2000 5° anno •......... ·......... 2000 L. 9000 'L. 9000 : 5 == L. 1800 == media ~legli sti• pendi percepiti nell'ultimo quin.q uennio di servizio~ Dovendo la pensione corrispond ..,re sulle prime L. 20.00 ad un quarantesimo della me.- dia degli stipendi moltiplicato per gli anni di servizio, avremo: ' L. 1800 : 40 == 45 quota annua, che moltiplicata per 32 (anni di servizio). 45 X 32 == L. 1440. La pens:one spettante all'impiegato in questo caso è di L. 1440. Come 1 nella tabella 1·iportata. un sessantesimo delle rimanenti, moltiplicati ambedue per gli anni di servizio prestati: quindi Ja detta media del quinquennio di L. 4400 va scomposta in. L. 2000 + 2400. Un quarantesimo di L. 2000 è uguale a 50 quota annuale, che moltiplicata per 32 anni di servizio dà L. 1650. Un sessantesimo delle rima11enti L. 2400 è uguale a L. 40 '}Uota annuaJe che moltiplieata per 32 anni di servizio prestati ci dà la. somma di L. 18~0; quindi la pensione spettante all'impiegato di cui nel presente caso viene a risultare di L. 1650 + 1320, cioè di L. 2970 annue. I:.iscon tra la tabella. lii. - Indennitàper una sola volta ad Impiegato (o vedova d' Impiegato) che prestò meno di 26 anni di servizio. L'indennità per una volta sola corrisponde a tanti dodicesimi quanti sono gli anni di .servizio sq.lle prime L. 2000, e a tanti diciottesimi quanti sono gli anni di servizio sulle rimanellti somm~. Esempio 10 - Impiegato (o vedova d' impiegato) che cessa dal· servizio con stipendio di L. 1900 e con 23 anni dj anzianità. Un dodicesimo di L. 1900 corrisponde a: 1900 : 12 = 158,33. L. 158,33 moltiplicate per i 23 anni di ser• Il.· Mediadegli stipendisuperiorea L. 2000. . vizio prestato danno: Un impiegato con stipendio di L. 4500 e con 33 anni di servizio domanda il collocamento a riposo. Gode Jo stipendio di L. 4500 da quattro anni, anteriormente aveva lo stipendio di L. 4000. La media degli stipendi del quiuquennio ultimo di servizio resulterà: A . d 11' 1t· 20 ......... 4500. l 1° •.•.... L. 4000 nm. e u ~mo 30 ...•..... 4500 qmnquenmo.. 40 .. ·•...... 4500 50 •.......• 4500 • L. 22,000 22,000 diviso pe1; 5 dà L. 44.00, che è la media degli stipendi percepiti nell'ultimo quinquennio di servizio. 158,33 X 23 == L. 3641,26. L'indennità spettante in ·questo caso è in cifr,i. tonda di L. 36-11. / E<u-!mpio 20 - Impiegato (o vedova) che con lo stipendio di L. 3500 cessa dal servizio con 22 airni di servizio. . Sulle prime L. 2000: 22 dodicesimi; Sulle rimanenti L. 1500: 22 diciottesimi. L. 2000 : 12- = ad un dodidicesimp, cioè a L. 166,66 L. 1500 : 18 = ad un dieiottesimo, cioè 'a L. 83,33. , L.166,66 X 22 anni di servizio= L. 3666,52 L. 83,33 X 22 anni di servizio= L. 1833,26 Ori.i. la legge dispone che la pensione deve cor.rispondere ad un quarantesimo della me• è dia. degli stipendi sulle prime L. 2000 e ad L. 549~,78 L'.indennità spettante per nna sola volta in questo caso di L. 5499. U, MORINI, Biblioteca Gino Bianco ✓ Reum.atl sm1· gna.rigione c~ , pleta con l' .ÀW~ I TIGOTTOSO AU.NALDJ, vero I rimedio radica.le. - Chiedere opuscolo scientifico al Premiato Stabilimento Chimico Farmaceutico CARLO ARNALDI di A. REPET,~O. J MILA.NO, Viale Abruzzi, 5~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==