Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

- 259 che la. somma rimanente e lo stipendio. in- presentano alla R. Corte dei Conti (Segretasieme riuniti, non eccedano la somma di lire riato Generale) l'istanza per la liquidazione duemila. · 'della pensione o indennità che potrà spetOve lo stipendio annesso al nuovo impiego tarli o direttamente o per mezzo dell' ammi-• giungesse a lire duemila ed oltre, il paga- nistrazione dalla qualè direttall}:ente dipenmento della pensione rim~rne sospeso siuo deva il defunto marito o padre::o.··aaache per alla cessazione del nuovo iippiego. 1nezzo delle prefetture o so,ttoplt,éf~tture del 40. - Le domande degli impiegati per luogo dove dimorano. cessazione dal servizio per domandare il col- · I l\'Iinisteri a richiesta de1la R. Corte dei locamento a Tiposo, sono presentate al rispet 4 Conti, forniranno le notizie e i documenti tivo capo d'ufficio, e ·corredate dal relativo necessari che fossero in loro possesso per stato di servizio e da;la fede di nascita, sono l'accertamento del diritto dei richiedenti. inviate al Ministero dal quale l'ufficio di- 49. - Le vedove degli impiegati civili pende. morti in effettfro servizio, in- disponibilità o in 41. - Gl'inviti a chiedere il collocamento aspettativa, devono unire alla domanda: a riposo diretti -agli impiegati civili, emanano 1 ° il proprio atto di nascita; unkamente. dal Jninistro competente. 20 l'atto di nascita del marito; 42. - Il collocamento a rip·oso d' a-q_torità 3° l'atto di m.a:-.rimonio; · o per domanda, ha luog.o per Decreto Reale. 4° l'atto di morte del marito; 43. - Per ottenere la liquidazione della 5° l'atto di notorietà o anche un certipensione o indennità che spetti all'iIUpiegato .ficato municipale dal quale ri_s~1ltise fu ò no .civile, occorre inviare domanda in carta bol- pronunciata contro l'istante, per sua colpa, lata da L. 1,20 al Segretariato Generale della sentenza -di s~parazione di corpo, e quando Corte dei Conti, sia direttamente, sia per fosse stata pr:onunziata, se fu resa definitiva, . mezzo dell'ufficio al quale apparteneva il ed inoltre se· .i coniug.i vissero· ,i-nsieme dupensionando, sia infine per mezzo delle Pre- rante l'ultimo periodo di vita del marito: fetture o sottoprefetture del luogo q.i resi- , 6° altro certi:fi.C'ato dal ~l~ risulti lo denza. stato della famiglia lasciata dal d~unto, com44. - Le domande, di liquidazione di presi i figli di· precedente matt::;monio, e se pensione motivate da infermità o ferite di- l:.t madre conviva o no con i. :figli; rechi inolpendenti da cause di servizio, devono essere tre la data di nasci'ta. di ogiii singola perinviate alla R. Cor!% dei Conti a mezzo del soua, e per ciascuna figlia, se è nubile o maMinistero, dal qU,lle l'impiegato dipendeva. ritata; 45.. - L'istanza deve contenere il nome, 7° lo stato autentico dei servizi prestati cognome, e la qualità del richiedente, deve dal defunto, da rilasciarsi dal Ministero da essere da lui sottoscritta, e l'indicazione de} cui egli dipendeva; luogo dove intende riscuotere la sua pen- So i decreti tutti relativi alla carriera sione, ed il preciso indirizzo della sua abita- ·del defunto, secondo le prescrizioni del oomzione per: le notificazioni che· occorressero ma 3° del n° 46 sopra indicato. nel procedimento di liquidazione. oO. - Le vedove dei pensionati uniscono . 46. - Alla istanza oltre l'indice nume- invece alla domanda ,di riservàbilità della. rato dei documenti che si trasmettono, l' im• pensione', i documenti accennati ai commi piegato deve unire: - 1°, 3°, 4°, '50 e 6° del numero precedente e,_ 1 ° l'atto di nascita; la copia del decreto di concessione della pen20 il decreto che lo fece cessare dal- sione goduta "dal marito. Qualont la- vedova. l'impiego; · 110n sia in grado di preseutare la copia du 3° i decreti tutti di nomina, promozioni, detto decreto, potrà farsi fare un cet·tifìcato sessenni, collocamenti in aspettativa, dispo- equivale(lte dalla R. Delegazione del Tesoro nibilità, sospensioni, dispense e richiami in · incaricat,\. del pa;;amento della pensione al servizio, iusomma tutti quei titoli che deter- marito. minarono unà nuova posizione del richie- ol. - Gli orfani d'impiegato civile morfo dente, sia per rigua-rdo, agli stipendi, sia per in servizio e privi anche di madt e aj docu-· riguardo alla valutabilità dei servizi, omet-- menti accennati ai commi 2°, 3°, 4°, 6°, 7° ei tendo tutti i decreti 1·elativi ai traslochi, desti- 8° del numero 49, unirauno l'atto dl morte nazione a cariche speciali e simi'li; della madre,· e g1i atti di loro nascita. 4° lo stato autentico dei servizi prestati. 52. - Gli orfani d'impiegato civile pen1 documenti indi<'ati qui sopra ai numeri sionato e d-i madre premorta, uniranno alla 1°. e 4° saranno consegnati all'impieg.8,to a domanda di ·riversabilità di pensione i docucura dell'amministrazione dalla quale dipen- menti indicati al predetto n1,4mero 49 sotto deva, ~e gli sarà pure restituito l'atto dilla- i commi 3°, 4° e 6°, nonchè'l'atto di morte scita, che egli aveva presentato insieme alla della madre, gli atti di loro r 1 asdita, il titolo domanda di collocamento a riposo. di concessione o·certi.ficato eqri.ivalente della 47. - Gli atti descritti al 8° comma.del· pensione goduta ·dal padre. numero 46, relativi aJla carrlera: del pensio- 63. - Gli orfani di mad1~e,g.'à pr01:veduta nando, debbono essere presentati ttlla R. Cot·te di pensione, presenteranno gli atti loro di dei Conti, in originale o nelle copie ed estratti n~<;cita, qnello;.di morte della madre, la siconfo'rmi rilasciatigli dall' am1ùinìstl'azione, tuazione di famig-lia al gio1:n.o della di lei dalla quale dipendeva. morte, ed il titòlo o certificato della conèes• Possono essere prPsentate an('he copie di ·,sione di pe11sio11ealla madre predetta. detti deCl'eti debitamente autenticate. 64. - Quando sia stata pronunziata de4S. - Le vedove e gli oi.fani, degli im- finith··a sepat·azione di corpo contro la madre, piegati civili morti in serviz10 o pensionati, e sia. avvenuto il passaggio di lei ad altre b1u1n;1eca l:,lno b1ancu I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==