' 257 \ - IX. - l>ensioni degli im.piegati clviii. ,· (Testo unico delle leggi sulle pensioni civili e militari approvato con R. Décreto 21 febbraio 1895, N.0 70 e Regolan:iento per l'esecuzione di detto testo unico del 5 settembre 1895, N. 0 663). 1. - Hanno éliritto ad essere coHocat'i a per _alloggio, spes~ di ufficio, di ra.ppresenriposo e di C,)nsegu:re In. pensione: ·tanza e simili. a) gl'imp:0gati che I a 1no c:>mpiuto qua- 13. - QL1andpla med,ia degli stipendi non ranta anni di servizio, ovvero sess:rntacinque superi le· lire quattromila, ess:t sarà aumenairni di età con venticirique anni di servizio; tata di un quinto, se l'im~iegato uon abbia u) quelli che ,lopo venticit1<1ue anni. di . ricevuto negli ultimi dodici anni di ser\'izio servizio siano divenuti per infermità inabili alcun aumento di stipendio .o l'abbia, ri('ea, continual'lo o a riassumerlo; vuto·tu.le che non ammonti all'accl'eSl!imento . e) quelli che dopo ventici!1qite anni di di un quinto snlla ,meJia. ;. servizio fossero dispen:3ati dall'impiego e 14~ - Qll:tndo la meli::.t de~li stip..:'ndi non q ue li che dopo il tempo medesimo fossero saperi le lire duemila, la pensione sar.ì,.e_guate• eollocati in disponibilità per soppressione o a un q.uarnn.tesimo q.i e-:;s:1'per ciascun anuo riforma d'uffici. . di servizio. 2. - L' impie_~ato che per ferite riport.ate S8 la media supera ql,lèlb so,nma, la pe11o per infermità conseguite per causa delle sione. sarà eguale a un ,qnai:autesi.mo sulle sue funzioJ1i fu_ reso i~abile a -proseguire nel prime lire _q._uemila.,e a. un sess:.intesimo soservizio, ha diritto di ess,ere collocato a ri- pra ogni rimanente somma. . , poso e di conseguire la pensione, qn:.t!uncrne Ui. - Le p_ensioni non possono essere sia la.' sua età. e la dtll'ata de.i suoi servigi.. inferiori ~ lire centocinquanta, nè ecceder.e 3. - Ila ..diritto di e.ssera cq!loc,ito ~ ri- i quatt.a,·o quint~ dell_a media degli stlp~n~i poso o di conseguire un:1. indennità. per una ealcolat;;t nei modi sopra indicati. . . sol4 volt.i uguale· a tau ti dodic.:isimi d~ll' ul- 16,. - Il massimo delle pe_1Bjoni è n.ss:1to t.imo stipenùio goduto <1.nanti sO11Ogli a.uni in lire ottomila. , di sel'vizio prestato sulle prime lire.duemila l"\ - L'irÌ1piegn.to che ·abbia servito per e a tanti dipiottesimi ·sulla rimanente somma: quaranta aoni,,ha diritto alla.p_ens.ione ugualè a) l'impiegato che ha servito per un pe- a qua:t:-o qui,nti della. media degli stipendi, riodo di tempo mi~1ot·e di ventioinque anni senza che si possa però eccede.1:e il limite e maggiore di dieci e sia divenuto inabile a stabilito in lit·e ottomila. . cqntinuare o riass11mere sen 11z1Oper cau-se 18. - Nel .cqmputo. dei quaran.ta· anni di e fatti diversi da quelli ind:c.lti nel pre..:e- servizio si tiene conto _delle ~ampagne q.i dente nume.ro 2: gueàa calo9late come a_ltrettanti anni q.i serb) l' imniegato c'.ie avendo servito per vizio. · meno di 25 ~n ni, ma per più di dieci, fosse 19. - L'impiegato civile che _abbia asdispensato da11'ufficio o posto in disponi bi- sunto l'ufficio, di min,_istro segr0tario di Stato .lità per riforma o soppressione d' uffieio. ·o di sottosegratario di. Stato, con stipendio o 4. - Il. Governo può collocare a riposo indennità ,superiori allo stipendio precedend' ufficio un impiegato. che vi hn. diritto, an- temente goduto, npri può computar.e all'..efcai:chè non ne abbia fatto doma'.1da. fetto della pensione, questo aumento d'inden5. - Il servizio utile per il conseguimento nità o di stipendio. , . della pensione si computa dal giorno in cai · 20. - ·Qua1)do sia permesso pe.r legge il l'impiegato sia stato nominato al suo primo cumulo di più s~ipençli ,entrerà in co,µto _p~r impiego coQ titolo règolare registrato alla la media, la sornm.~ degli stipendi nell~ miCorte dei Con.ti. · . sura neaa qu.ile furono eff~ttivamente go6. - ~Qn è computato il servjzio pre,tato duti. dall'impiegato pl'ima. dei 20 anni compiuti. 21. -- L'impiegato co.lloC'ato a fipo.so per 7. - Non sono computati all'.effetto della infermità o ferite conseguite per causa 1 di pensione: il tempo trascorso in asp·ettativa servizio, c-:>nsegue u1u pensione, che non poper motivi di famiglia: e quello se-orso in trà e:3sere minore d-el ter.zo dell'ultimo stiaspetta7,ione di giudizio seguito da condanna; pendio, se la durata del suo servi•zio è minore 8. 11 tempo tl'ascorso in aspetta~iva per di yenti aw:i, e della metà se supera i venti motivi di salute è computato ,per metà.· anni. U. ,-- :Nei casi di disponibilità il tempo è Quc1lora però la infern;ti!:à da lui contratta computato per intero. per ragioni di servizio abbia pro1otto la ce10. - Il servizio militare prestato d.tl- cità, l'amputazione o pel'dita assoluta del1' impie 5 ato civi?e viene comp\.1tato ('ome ser- r uso delle mani' o dei piedi, r impiegato ayrà vi7.io pre;;tato nelht amministrazione civile. diritto àì ql?'a'ttro quinti della media d~gli ..Le campagne di guerra fatte <'l.a-lilm' piegato stipendi, non eccedendo però m-ai il mas::;imo civile gli sono computate per la pensione stabilito ·di lire ottomila. . come si pratica pel' i militari. . ~2. - L'indennità per coloro che non 11. - Le pe11sio11i agli impiegati civili b'.tnno rag_~iunto 25 anni di servizio, ~ che sono liquidate sulla media degli s~ipendi per- furono collocati a riposo, e che viene oorricepiti nell'ultimo quinquennio. sposta una sola volta., è quella da noi qui in12. - N,)n sono computate nella liquida- dicata al n. 0 3 • . zfon~ delh pension~, le indennità concesse 23. - Le ,edove deJli impiegati civil.i 17 lj1011otecal:i1not31anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==