Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

253 , IV. • Abbonamenti degli i-mpiegati dello Stato ·· s.ulle· ferrovie. , · I. - Agli impiegati delle amministrazioni centra.li e provinciali dello Stato aventi nomina regia o ministeria1e e provvisti di stipendio a totale carico dello Stato, ed alle loro famigl:e sono rilasciati per percorrenze non sur,el'iori a km. 60, biglietti di abbonamento di durata non inferiore ad un me.se,· il prezzo dei quali è computato riducendo del 60 per cento l'importo 4ell' abbonamento ordinario per la class·e, durata, percorrenza e categoria dell_e linee richieste. · '~- - Tale riduzione è applicabile: a) nel caso in cui l' impiegPto abbia stabilito la propria dimora fuori della città in cui presta servizio ed unica.mente .per il percorso dalla s·ede dell'ufficio alla località scdta come dim0ra; b) quando occorrano all'impiegato e sua famiglia cure balneari e climatiche; 1Mi quali casi è ammesso un percorso diverso da-quello sopra. indiC'ato entro però il limite di km. 60, cioè che la località di partenza o quella di arrivo od ambedue non siano la residenza del1' impiegato. 3. - Per ottenere i biglietti. d'abbonamento l'impiegato deve farne domanda al proprio capo d'ufficio, dimostrando dt trovarsi nelle condizioni volute dalla concegsione; la domanda viene dal capo dell'ufficio · inviata al superiore. Ministero, e da questi alla Direzione geuerale delle ferrovie di St.ato, la quale provvede che i biglietti d'abbonamento richiesti siano consegnati dal capo della stazione ferroviaria nella quale dovranno iniziarsi i viaggi, previo il pagamento delle tasse relatiYe. 4. - All'impiegato munito di abbonamento serve da tessera di riconoscimento il libretto ferroviario del quale è provvisto per utilizzare la concessione. speciale C, indicata nel precedente tito1o III. 5. - I biglietti per le persone di famiglia si rilasciano soltanto a condizione, che l'impiegato ne sia esso pure provvisto o ~e ne provveda per lo stesso percorso: la concessione non è subordinata a questa concessione nel caso previsto dal comma b, del numero 2, sopra indicato. - 6. - Per questi biglietti di abbonamento , non è richiesto un deposito cauzionale, ma è fatto egualmente obblig,o all'impiegato di. restituire i biglietti, non più tardi del giorno successiyo a quello della scadenza, al prbprio capo d'ufficio, a cura del quale dovranno essere consegnat,i al capo della stazione ferroviaria emittente, ritirandone ricevuta. 7. - I biglietti sono valevoli per tutti i treni, anche diretti, che hanno vetture delJa classe rispettiva, subordinatamente alle condizioni di percorrenza od altre stabilite dal1'orario ufficiale per l'uso di determinati treni da parte degli abbonati ordinal'i._ L'amministrazione ferroviaria può inoltre esciudere per questi soli abbonamenti l'uso di altri treni. 8. - I biglietti non danno diritto a ferm~1,Leaelle stazioni intermedie del percorso. ts101JotecGaino ts1anco ' 9. - Lo smarrimento dei biglietti deve esser.e subito denunziato a sgravio di og-ni conseguente responsabilità, per l'indebito uso che altri .pot~sse farne. In caso dì_ smarrimento n·on -si ammet- .tono abbuoni e neppure la sostituzione del biglietto, se il tempo manC'ante alla sua scadenza non è maggiore dL un mese. Dei biglietti la cui restante validità supera un n'lese sarà accordato il rilascio di duplicato verso pagamento del solo diritto fisso. 10. -, In caso di trasloco, malattia, od altre eventualità specialmente g·iustifi.cnte, l'uso dell'abbonamento restasse impedito per .più di un mese, l'amministrazione accorderà il rimborso della quota del prezzo relativa ai mesi interi mancanti alla scadenza del biglietto. considerando la frazione di un mese come mese intero. 11. - Tutte. le norme e condizioni degli abbonamenti ordinari, sono estese, in gu·anto non coutra;,tino con quelle dette di sopi a, agli abbonamenti rilasciati agli impiega.ti in base a quella concessione. L'impiegato è tenuto responsabile di ogni abuso od inos~ervanza delle prescrizioni per l'uso dei biglietti anche da parte delle persone della proprìa famiglia. 1~. - In aggiunta al prezzo di abbouamento si riscuote un diritto fisso di lire una. 13. - Le linee dello Stato sono divise per gli abbonamenti in tre categorie, vedi l'esempio in fine al presente titolo. , 14. - I 'biglietti di abbonamento si rilasciano per la 1a, 2a e 3a classe. 15. - Per gli abbona:nenti di validità superiore ad un mese è ammesso il pagamer:;,to dell'importo di essi in rate mensili, bimensili, ec. Frazionando la durata dell'abbonamento stesso in più periodi, anche non eguali, mensili o multipli di mese. In tal caso il versamento si compie nel modo seguente: · 10 Versamento. - L'abbonato pa~a il prezzo di un abbonamento corrispondente alla durata del primo periodo (mensile, bimensile, ec.) e rice~e un biglietto composto di copertina e di tanti ~contrini quanti sono• i periodi rateali richiesti, ciascun scontrino contiene l'indicazione della classe, numero del biglietto, numero d'ordine del pel'iodo rateale e. sua durata, prezzo della rata. Il ritiro di detta prima rata è fatto dalla stazione, che consegna il bi~lietto. Versamenti successfoi. -Tutte le stazioni della rete dello Stato, nonchè le agenzie di città, sono autorizzate a render validi gli abbonamenti per i periodi ratea.li successivi al primo, riscuotendo dagli interessati il pagamento della rata. Tale pagamento deve essere fatto di regola, nel.giorno in cui scade il periodo in corso a quello precedente. È però ammesso che la richiesta del pagamento sia fatta anche in uno dei giorni successivi, qualora l'abbonato non abbia necessità di viaggiare nei primi giorni del nuovo periodo: fermo in ogni caso che la decorrenza del

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==