Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

252 I. capi d'ufficio devono provvedere al ritiro dei libretti e degli scontrini in caso di deeesso dei titolari. 11. Abusi. - Nei casi di abusi o tentativi di abusi, che fossero commessi tanto dagli impiegati quanto dalle persone di fa. miglia o di servizio, gli impiegati verranno privati - per sè e per la famiglia - del beneficio della riduzione pe,· un annr>, indipendentemente da.i procedimenti giudiziari e relatiye penalità, di cui all'Art. XVII delle disposizioni generali, e senza pregiudizio delle . conseguenti misure disciplinari. 12.' Rilievi. - Nel c:1so di rifiuto dì pagamento di rilievi a debito, l'amministrazione ferroviaria potrà sospendere la concessione agli interessati fi.110 ad avve11uto pagamento dei rilievi stessi. 13. Reclami. - Gli eventuali reclami devono essere inviati al Ministero dal quale rrRATTI DI CONFINE DA l A. / O VICEVE.RSA . .. Bardonecchia confine Modane Stazione Peri confine Ala { 'l' reni dirr~ti ,, omu1bus Pontebba Pontafel Cormons confine Cormons Stazione 3. Pei trasporti in servizio cumulativo fra il continente é la Sicilia che si effettuano per Ja via di Villa San Giovanni, è dovuta in aggiunta alle altre la tassa d'imbarco e sbarco di L. 0,10 per viaggiatore stabilita pei trasporti ordinari. ' . 4. In aggiunta ai prezzi di trasporto sono dovute le tasse di bol '.o. 5. Il prezzo minimo di ogni biglietto anche a tariffa r:dotta è di L. 0,50 (indi\·iduale o collet.tivo) oltre la tassa di bollo. I biglietti sono rilasciati per la via chilometricamente più breve, ovvero pet· quella fra le vie facoltative o le deviazioni ammesse' che· fosse indicata sulla rielliesta o sco11trino. Le vie facoltath·e sono concesse senza p:1,- gamento del relativo maggior percorso: invece nei casi di deviazioni, il prezzo dei biglietti è stabilito in bnse alla distanza· cùrrispondente al percorso effettivo. Le vie facoltative e le deviazioni possono esser chiesfe anche nel corso del viaggio, ma prima di ab ba ti dona.re l'itinerario della viLi più breve. In tal easo, per le de facoltative, le stazioni apporranno una semplice annotazione sul biglietto e per le devirtzioni riscuoteranno il prezzo ridotto pel maggior. perBibliotecaGino Bianco l'impiegato dipende, pel tramite del suo capo ufficio. I capi d'ufficio prendono cognizione del reclamo sporto dall'impiegato, e lo trasmettono al Ministero dal quale dipendono solo nel caso che sia fondato e 11orredato anche dei documenti prescritti, cioè biglietti od altri docume:1ti comproranti l'eseguito paga• mento. Av.'erten. e. 1. Agli impiegati dello Stato è applicata per i viaggi la tar:ffu differenziale C. 2. Nei viaggi comprendenti i tratti di confine 'indicat.i nella sot:o indicata tabella, si pagano per questi le tasse speciali qui sotto .ripol'tn.te, da aggiungersi al prezzo del bi• gliet o acquistato a tariffa ridotta, diff'e1·en• ziale C. QUOTE INDIVIDUALI PER. ADULTI PER RAGAZZI -----~ I ol. II cl. III cl. I ,cl. II ol. III. cl. . 1,35 o,~o 0,60 0,66 0,46 0,30 1,50 1,15 0,9Q 0,75 0,60 0,45 1,15 O90 0,60 0,60 0,45 0,30 0,16 0,10 0,10 0.15 6,10 0,10 0,15 0,10 0,05 0,15- 0,10 0,05 cono considerato isolatamente, col minimo <li L. 0,50 per ogni biglietto (individuale o collettivo). Le vie facoltative e le deviazioni risultano dall' àllegato 2 annesso alla concessione speciale C. 7. Per il passaggio da una classe ad altra superiore, purchè spettante all'impiegato viaggiante, è dovuta la differenza fra i prezzi a tariffa ridotta delle due classi p;r la distanz~ per la quale è riçhiesto il cambio col solito minimo di L. 0,50 per ogni biglietto (indiyidùale o collettivo). I passaggi sono ammessi anche per un solo trattò di viaggio, sì iniziale, che intermedio o finale. 8. L1 occupazione dei posti con ietto nelle vetture dei treni ordinari (esclusi quelli di lusso) è riservata ai portatori di biglietti di 1a. classe verso pagamento delle sovrattasse stabilite pei viaggiatori ordinari. 9. Il servizio cumulativo è ammesso, ma col computo separato delle distanze, -ccn le amministrazioni minori' e le linee secondarie a contatto colla rete dello Stato. Per trasporti fra ammini~trazioni uon collegate da ser\.·izh) cumulativo, debbonsi usare separati documenti per il perl•orso di ogni amministrazione interessata, da presentarsi singo'larmcnte a ciascuna di esse. •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==