Almanacco italiano: piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1914

... - 251 insieme a questo con timbro a secco delle Ferrovie. I libretti dell'impiegati contengono la fotografia del. titolare (non montata su cartoncino) munita della firma dell'impiegato. Sono timbrati a secco con bollo dell'amministraziòne governativa, che prenda a un tempo la fotografia e la copertina. Lo stesso bollo a secco è impresso nella copertina dei libretti delle famiglie. È ammesso Puso delle richieste quando l'impiegato o taluno della famigHa non. possa per giustificati moti\'i servirsi del libretto (come ad esempio nell'intervallo per larinnoyazione degli · scontrini esauriti, oppure quando il libretto sia in corso di utili7.zazione da parte di qualcuno della famigli!l> o più persone debbano partire contemporaneamen- . te per divPrsa destinazione, o quando il ~apo famiglia non creda conveniente, per ragioni di età oa. altre di rilasciare il libretto a chi lo dovrebbe utilizzare, ecc.). In tali casi il rilascio delle richieste deve es~ere giustificato con apposita annotazione. Non è invece ammesso l'uso di richieste nel caso 'di smarrimento del libretto o del fascicolo di scontrini, dovendo in tal caso l'interessato provvedersi e far uso di un nuovo libretto o di un nuovo fascicolo di scontrini. , ·A domanda,del personale ferroviario devesi esibire o. il libretto di viaggio o nel casi di viaggi con richiesta, la tessera di riconoscimento rilasciata dallo stesso ufficio, che emette la richiesta. 6. Norme speciali per· il rilascio ·dei documenti. - Le copertine col cartoncino annessovi, i fascicoli di scontrini, le richieste -e le tessere sono forniti dall' Amminis1-:i.·azione dalla quale gli impiegati dipendono e Tilasciati dai funzionari che ne hanno incarico, sotto la loro responsabilità. · ·p·er quelle categorie del personale di servizio delle am-ministrazioni centrali e provinciali, escluse dal viaggiare in prima cl.1sse, . gli uffici incaricati · del rilascio .dei documenti apporran:ho sui cartoncini dei libretti, un timbro ad umido con la scritta: esdu-· sione dr,lla prima classe: e indicheranno la classe di viaggio sulle richieste all'atto del lqro ril:tsciq. . L'iscrizione del numero del libretto sul frontespizio degli scontrini e. su questi ultimi ha luogo. sotto la responsabilità dei fun- .zionari, che jncaricati del rilaseio, firmano i cartoncini ed i frontespizi. Ayvenendo cambiamenti nella famiglia di . un impiegato o cessando per taluno dei çomponenti le condizioni d1 convivenza, di carieo o di Stato Civile o di età (vedi n.0 4) -gli impiegati devono darne immediato avviso ai rispettivi uffici per le variazioni da farsi rfello stato· di famiglia esistente _presso gli uffiei stessi ed in quello inserito nei lib1·etti. Non può e,;sere rilasciato più di un fascicolo di scontrini pE>rvolta; e, prima del rilascio di un nuovo fascicolo, dovranno ritirarsi Je matrici di quello esaurito ed il relativo frontespizio. Nessuna limitazione di quantità è del pari stabilita pel rilascio delle richieste. . ...... ~a Gino Bianco • '1. Norme speciali per l'uso del documenti. a) ogni documento (scontrino di libretto o richiesta) vale per ottènere un biglietto di corsa semplice. Però, su domanda dei viaggiatori provvisti di libretto, le stazioni che ne sono fornite distribuiscono anche biglietti di andata-ritorno aventi la validità normale di quelli ordinari della· stessa specie ; b) gli scontrini di libretto non hanno scadenza e possono quindi essere utilizzati fino ad esaurimento del fascicolo; e) gli scontrini per l'impiegato non devono essere adoperati per le persone di famiglia, nè quelli per la famiglia pei viaggi .dell'impiegato; . d) gli scontrini inesattamente ed irregolarmente compilati, delJbono dal viaggiatore essere ~nnullati e sostituiti da altri pienamente regolari. · Gli scontrini devono essere compilati anche nella matrice, e presentati col libretto al bigliettinaio ·della. stazione, 8. Validità dei biglietti e Cer-. mate-intermedie. - I biglietti rilasciati hanno la validità di .venti giorni, scadono alla mezzanotte del ventesimo. giorno da quello del rilascio - esso compreso - e danno diritto di fare quattro fermate intermedie, sqtto l' os:;;ervanza delle modalità stabilite dall'Art. IX delle disposizioni generali delle Ferrovie di Stato, e ferme le facoltà ammesse daJJle note 1 e 2 all'articolo stesso. 9. Condizioni speciali per viaggi delle persone di servizio e delle nutrici. - Le persone di servizio debbono viaggiare con lo stesso treno in cui viaggia l'impiegato o qnaìcuno della famiglia senza disti:azione di età e per lo stesso percorso, ma di regola in 3a classe. Possono· peraltro prender posto in classe superiore, purchèviaggino nello stesso scompartimento deì padro• -ni. Sono inoltre ammesse in 2a classe, anche se i padroni viaggiano in 1a nei treni, che per tutto o parte del viaggio non hanno vetture di 3a. o non ammettono iQ questa classe viaggiatori a prezzo ridotto in base a q'uesta concessione. In tali casi il viaggio delle persone di servizio può. aver luogo in 2a. classe per tutto il percorso. : Le ·nutrici oon bambini lattanti viaggiano in qualsiasi classe. . IO. Restituzione ·dei libretti e dei :fascicoli di scontrini. - Gli impiegati collocati in aspettativa o in disponibilità debbono restituire ai capi d'ufficio i libretti ed i fasc-icoli di scontrini, sì propri che della famiglia, che potranno poi riavere quando riprendano servizio. . Gli impiegati ohe comn1ir1ue cessano definitivamente dal servizio, debbono per mezzo dei capi di corpo o d' uffido, restituire i libretti ed i fascicoli di scontrini - sì prcypri c.he della famiglia - al Minist.ero, il quale trattiene ed annulla i librètti ed i fascicoli di scontrini della famiglia e restituisce agli impiegati quando ne fa-Jcino domanda, il loro libretto personale, previo ritiro del fascicolo di scontrini ed annullamento del cartoncino mediante un bollo ad umido con la parola annulluto. I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==