• - 250 - lii. - Viaggi a prezzo ridotto. (Concessione speciale C). J. Oggetto. - La concessione è ac ·orda.Laagli impiegati delle amministrazioni centrali e provinciali dello Stato e alle loro f:1.- :rµiglie pei \'iagG"i, in la, 2a, 3a classe che effettuano per congedo, per diporto, per ragioni di famiglia e per trasferimento con o senza indennità. . Nei casi di viaggt per causa di missioni o di trasferimento con indennità dovendo gli· impiegati giustificare l'acquisto dei biglietti ferròviari per oltenere il rimborso della spesa sostenuta, le st.azioni dovranno completare e bollare lo scontrino che nei casi stessi e all' atlo della partenza sarà loro presentato dagli interessati, indicandovi gli estremi del bigliel to rilasciato a tariffa· difft>renziale C. La concessione è inoltre accordata nei seguenti casi di v:aggi a spese dell' impieg-ato: a) viaggio dell'impiegato e della fami- .glia per recarsi al domicilio eletto, in seguito a cessazi-one dell'impiegato dal ·servizio pet· collocamento in disponibilità, o in asrettativa o in pensione; b) viaggio dell'impiegato e della famiglia in caso di richiamo dall'impiego dalla disponibHità o dall'aspettativa o con regolare nuova nomina dal riposo, per recarsi a prestare stabile servizio; e) viaggio della famiglia che p·er avvenuto decesso dell'impiegato, recasi ad aitro dom'.cilio entro il termine di un anno: d viaggio alla res:denza dell'impiegato delle persone di famiglia che si recano a convivere stabilmente con lui, rimanendo a suo carico; e) viaggio dell'impiegato di nuova nomina che si reca alla residemrn, assegnatagli, e delle persone dt sua famiglia, · 2. Limiti. - La riduzione è concessa: a) agli impiegati ed agenti in attività di servizio aventi noinina ì•egia o mi'nisteriale, inscritti 11ei ruoli organici- delle amministrazioni governative P provvìsti di stipendio a carico dello Stato, designati tutti negli elenchi annessi alla presente concessione C; b) agli impiegati ed agenti - straordinari - delle amministrazioni governative in Slirvizio almeno da un anno ed indicati pure negli elenchi suddetti; e) alle persone di famiglia - conviventi abitualmente cogli impiegati ed agenti suddetti a loro carico - specificate nel numero 4 seguente. . La condizione di L'Onvivenza non è necessaria per le nutrici; 11è pei :figli ·e figlie, fratelli e sorelle - dell'impiegato - che per ragioni di studio debbono risiedere in località differente da quella di lui. 3. Prezzi. - I prezzi per yiaggiatore e per chi'.o:uefro sulle linee dello Stato sono quelli della tariffa ctifferenziale C. Pei viaggi sul :e linee della Compagnia Reale Strade Fel'rate Sarde, si applirano i prezzi già in vigore sulla rete d811OS. tato per via.ggiato1·e e chilometro e cio ·}: Per percor:::o fino a 200 km.: la. classe L. 0,07 4 i 2a. classe L. 0,052; Sa c!asse L. 0,03!; BibliCllvvCI _..no ulc.u •'-''-' pel succ)essivo percorso òa km. -201 a 400 per la la. classe L. O,0Gl i per la 2a L. 0,043; per la 3a L. 0,028. Pei viaggi sulle. ferrovie secondarie, anche se esercitate dallo Stato sono dovuti invece i prezzi seguenti: per viaggia tote e per km.: · -Pel percorso fi.110 a 200 km.: la classe L. 0,072; 2a classe L. 0,05; 3a classe L. 0,033. Pel percor::io da 201 km. a 400: la classe L. 0,06; 2a. classe L. 0,042: 3a. classe L. 0,027. .. Tanto sulle Ferrovie dello Stato, quanto sulle altre s0pra indic.tte, i r:agazzi di età compresa fra i tre ed i sette anni pagano la " metà dei prezzi suddetti. I ragazzi, di età inferiore ai tre anni sono trasportati graituitamente. 4. Persone costituenti la :fanli- ~lia. - Sono considerati come facenti parte della famiglia per gli effetti della concessione: la moglie, i figli di età non superiore ai 25 anni compiuti, le figlie nubi-Ii, i genitori, i fratelli minorenni e le sorelle nubili - dell'impiegato - nonchè le :figlie e le sorelle dell'impiegato stesso rimaste vedove e tornate a convivere stabilmente con lui, sempre quando risulti specialmente comprovato che rimangono a totale suo carico. Sono considerati poi come facenti parte della famigli:t: una persona di servizio ed 1111a nutl'ic:e in accompagnamento di bambino lattante. Si considerano come per3one di servizio soltanto quelle salariate, che prestano opera manuale e convivono con la famiglia dell' impiegato (od anche col solo impiegato) e prestano· servizio continuato (cameriel'i o cameriere, goveruanti, ba.mbinaie, domestici o domestiche, fantesche, sel've e simili) escluse le istitutrici, i precettori e simili. Qualora al servizio coutinuaro del1a famiglia, trovisi una per.-ona di servizio o una nutrice di più e purchè tale 0ircosta11za sia stata particolarmente consta.tata dall' amministrazione governativa, è ammesso il trasporto a prezzo ridutto anche delle predette persone. Sono esdusi dalla riduzione: i patrigni, le matrigne, i fratellastri, le sorellastre e tutte le persone non aventi grado di parentela col1' impiegato o le condizioni di .8tato Civile o di età tassativamente indicati nel presente paragrafo. 5. ]loclalità di viaggio e i(lentifleazione personale. - Gli impiegati e le loro famiglie per ottenern il big ietto ferroviario devono far uso del libretto a scontrini. I libretti si compongono di una copertina (di pelle per l'impiegati, di tela per le famiglie) cui è internamente anùesso un cal'toncino, indicante rispettivamente lo stato di servizio e cli famiglia dell'impiegato e portante i bolli a secco della amministrazione centrale governativa e delle Ferrovie. In ciascuna copertina è inserto un fascicolo di seontrini, preceduti da un frontespizio e bollati I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==